Tag: preistoria
Primati nella Preistoria ed evoluzione
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria.
Chi sono i primati?
Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...
La sepoltura dei morti quando ebbe inizio
La sepoltura dei morti è una pratica propria solo dell'uomo e sconosciuta agli altri animali.
Inizia con la comparsa dell'homo sapiens nel Paleolitico.
La sepoltura dei...
Megaliti: cosa sono e cosa rappresentano
I megaliti sono grandi pietre o grandi costruzioni in pietra risalenti all'epoca preistorica, più precisamente al periodo Neolitico. Avevano una funzione sacra e di...
Nascita del linguaggio: quando l’uomo iniziò a parlare
Nascita del linguaggio articolato, ovvero: quando l'uomo iniziò a parlare?
Per milioni di anni gli ominidi si sono espressi soltanto a gesti ed emettendo dalla...
Pitture rupestri, le prime forme d’arte
Le pitture rupestri, così come i graffiti, sulle pareti delle caverne, rappresentano perlopiù situazioni di caccia.
Gli animali delle pitture rupestri
Gli animali rappresentati sono l'uro,...
Ominidi, gli antenati dell’uomo
Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati.
Dai Primati agli Ominidi
I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...
Homo sapiens, evoluzione e caratteristiche
L'Homo sapiens è comparso per la prima volta in Africa circa 130 mila anni fa; molto probabilmente si è evoluto da un discendente dell'homo...
Homo erectus, storia e caratteristiche
L'homo erectus (uomo che cammina eretto) comparve 1 milione e mezzo di anni fa. È chiamato così perché era in grado di muoversi utilizzando...
Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico
Homo habilis, «uomo abile», deve il nome alla sua capacità di usare le mani con efficacia. Fece la sua comparsa in Africa 2 milioni...
Otzi, un nostro antenato vissuto nel Neolitico
Otzi, la mummia del Similaun, è il fossile di un uomo vissuto più di 5000 anni fa.
Il 19 settembre 1991, due alpinisti tedeschi, a...
Scoperta del fuoco e le sue conseguenze
La scoperta del fuoco, ovvero la possibilità di produrlo, da parte dell'Homo erectus, avvenuta circa 1 milione e mezzo di anni fa, portò l'uomo...
Storia: La Preistoria, definizione e suddivisione [Video]
La Preistoria è quel periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura. È suddivisa solitamente in tre periodi principali: il Paleolitico, il Mesolitico...
Paleolitico, caratteristiche generali e suddivisione [Video]
Il Paleolitico o Età della Pietra antica è il periodo più lungo e più antico della Preistoria. Iniziato 2 milioni e 500 mila anni...
Paleolitico inferiore, descrizione [Video]
Il Paleolitico inferiore è la prima e più antica delle suddivisoni del Paleolitico. Inizia 2 milioni e 500 mila anni a.C. in Africa con...
Paleolitico medio, Uomo di Neanderthal [Video]
Il Paleolitico medio è la seconda e intermedia suddivisione del Paleolitico. È posta tra il Paleolitico inferiore e il Paleolitico superiore.
Inizia convenzionalmente 100 mila...
Paleolitico superiore, homo sapiens sapiens [Video]
Il Paleolitico superiore è la terza e ultima suddivisone del Paleolitico.
Inizia convenzionalmente 40 mila anni a.C. ed è caratterizzato dalla presenza dell'Homo sapiens sapiens,...
La Venere di Willendorf, descrizione [Video]
La Venere di Willendorf è la più famosa statuetta femminile dell'arte preistorica. In queste piccole sculture di figure femminili tondeggianti si nota un'accentuazione, spesso...
Mesolitico, descrizione e caratteristiche [Video]
Il Mesolitico è il periodo della Preistoria che si colloca tra il Paleolitico e il Neolitico.
È definito come l'"Età della pietra di mezzo"; si...
Cromlech di Stonehenge in Gran Bretagna [Video]
Quello di Stonehenge in Gran Bretagna è il più famoso cromlech rinvenuto. I cromlech sono grandiosi assembramenti di massi disposti in cerchi concentrici. Erano...
Neolitico, descrizione e caratteristiche [Video]
Il Neolitico è il terzo periodo della Preistoria.
In questo periodo si sviluppa l'uso della pietra levigata, l'arte della ceramica, la coltura dei cereali e...
Uomo di Cro Magnon: caratteristiche
Uomo di Cro Magnon è il primo esemplare di Homo sapiens sapiens ritrovato. È vissuto circa 40 mila anni fa nell'età paleolitica. I resti...
Uomo di Neanderthal: caratteristiche
L'Uomo di Neanderthal si chiama così perché i suoi resti furono trovati per la prima volta nel 1856 nella valle di Neander in Germania....
Australopitechi: chi sono e caratteristiche
Gli Australopitechi sono Ominidi vissuti circa 4 milioni di anni fa in Africa, dove gli studiosi ritengono sia iniziata l'ominazione.
Il nome Australopiteco deriva dal...
Ominazione: comparsa dell’uomo e sua evoluzione
Il processo di ominazione, cioè la comparsa e lo sviluppo dell'uomo, iniziò circa 65 milioni di anni fa, quando sulla Terra comparvero i Primati.
Dai...
Età dei metalli: rame, bronzo, ferro
L'Età dei metalli è quel periodo della Preistoria in cui gli uomini cominciarono a lavorare i metalli per costruire utensili e armi, abbandonando via...
Civiltà delle Terramare: origini e caratteristiche
La civiltà delle Terramare si sviluppò tra il 1500 e il 1200 a.C. nella parte centrale della Pianura Padana, in particolare in Emilia Romagna.
La...
Civiltà villanoviana: origini e caratteristiche
La civiltà villanoviana comparve alla fine del II millennio a.C. nelle regioni centro-settentrionali della penisola italiana. È così definita dalla località di Villanova, vicino...
Civiltà nuragica in Sardegna: origini e caratteristiche
La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna dal II millennio a.C. e poi scomparve con l'affermazione dell'egemonia cartaginese e in seguito di quella romana.
La...
Il Mesolitico: definizione e caratteristiche
Il Mesolitico: definizione e caratteristiche. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente
La Preistoria viene solitamente suddivisa in 3 periodi: il...
Il Neolitico: definizione e caratteristiche
Il Neolitico: definizione e caratteristiche. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Preistoria viene solitamente suddivisa in 3 periodi: il...
Il Paleolitico fasi e caratteristiche. Riassunto
Il Paleolitico: inferiore, medio e superiore. Fasi e caratteristiche. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Preistoria è solitamente suddivisa...
Preistoria: definizione, periodi, caratteristiche
Preistoria: definizione, periodi, caratteristiche principali. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Il termine Preistoria è stato coniato nel XIX secolo...
Cromlech di Stonehenge (Inghilterra)
Cromlech di Stonehenge (Wiltshire, Inghilterra) - Il misterioso cromlech (da crom, rotondo, e lech, pietra) di Stonehenge - è il più famoso complesso megalitico...
Le migrazioni nella Preistoria
Le migrazioni nella Preistoria e la conseguente diffusione della specie umana sulla superficie terrestre, è un processo lento e graduale. Abbraccia un arco cronologico...
Le Grotte di Lascaux – pitture parietali
Le Grotte di Lascaux vennero scoperte il 12 settembre 1940 da quattro adolescenti francesi: Marcel Ravidat, Jacques Marsal, Georges Agnel e Simon Coencas.
Cosa sono...
Venere di Willendorf, una Venere preistorica
La Venere di Willendorf è così chiamata perché ritrovata nella località di Willendorf in Austria nel 1908, lungo la riva sinistra del Danubio. È la più famosa statuetta...