Rivoluzione neolitica significato, cause, periodo

La rivoluzione neolitica riguarda le grandi trasformazioni che avvennero nel modo di vivere degli uomini del Neolitico, con importanti conseguenze sulla loro salute, sulle abitudini e sulla vita sociale.

Quali furono le cause e le conseguenze?

Rivoluzione neolitica cause

Circa 10 000 anni fa iniziò un nuovo periodo della storia dell’umanità: il Neolitico.

Durante l’età neolitica avvennero molti cambiamenti: i ghiacciai iniziarono a sciogliersi e il clima in Europa divenne più mite; crebbero allora boschi e praterie e si svilupparono nuove specie di piante: le latifoglie, i cereali e i legumi.

I grandi mammiferi dei climi freddi, come ad esempio i mammut, si estinsero mentre altri, come le renne, gli alci e gli orsi, migrarono più a Nord, nei luoghi più freddi. Al loro posto si diffusero capre, pecore, montoni, cinghiali e bovini.

Conseguenze

L’uomo del Neolitico cambiò allora le proprie abitudini di vita. Scoprì infatti che dai semi germogliavano le piante e così iniziò a coltivare i terreni, divenne agricoltore e nacque l’agricoltura.

Contemporaneamente alla pratica della caccia, che non venne abbandonata, intuì che alcuni animali erano adatti a crescere e a vivere vicino a lui: imparò quindi ad addomesticare alcuni animali selvatici, divenne dunque allevatore e nacque l’allevamento.

L’agricoltura e l’allevamento permettevano di avere cibo, che poteva anche essere conservato. Gli animali assicuravano carne e latte; i semi dei cereali venivano macinati per ottenere farine.

Coltivare la terra e allevare gli animali fece sì che l’uomo neolitico da nomade divenisse sedentario e sorsero i primi villaggi, costituiti da case in legno su palafitte o da case in argilla.

Durante il periodo neolitico, l’uomo perfezionò la lavorazione della pietra rendendola più levigata e creò attrezzi sempre più utili. Tra questi nuovi strumenti c’erano l’aratro, la cui punta era una lama in pietra, serviva per tracciare i solchi sul terreno per la semina; la zappa usata per rimuovere il terreno e renderlo adatto alla semina.

Gli uomini impararono anche a ricavare le fibre tessili dagli animali e dalle piante e inventarono la tessitura. Impararono a impastare e cuocere l’argilla e a costruire recipienti in terracotta per conservare e cuocere i cibi.

Impararono, infine, a lavorare i metalli.

Secondo gli studiosi, le trasformazioni avvenute in questo periodo sono state molto importanti, per questo dicono che c’è stata una vera e propria rivoluzione del neolitico.

Rivoluzione neolitica e fine della Preistoria

La fine del Neolitico segna la fine della Preistoria e l’inizio della Storia.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema