Italiano
Realismo letteratura, caratteristiche e autori
Il Realismo si afferma nella seconda metà dell'Ottocento. Assume il nome di Positivismo in filosofia, Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana....
Italiano
Naturalismo e Verismo differenze e analogie
Naturalismo e Verismo (Naturalismo francese e Verismo italiano) presentano caratteristiche proprie che li differenziano.
Naturalismo e Verismo differenze
Anzitutto sono differenti gli ambienti e le classi...
Italiano
Il Verismo in Italia: princìpi fondamentali
Il Verismo è un movimento letterario che nasce in Italia nella seconda metà dell'Ottocento sotto l'influsso filosofico del Positivismo e subisce l'influenza del Naturalismo...
Italiano
Luigi Capuana, teorico del Verismo italiano
Luigi Capuana è il teorico del Verismo italiano.
Luigi Capuana biografia
Nasce a Mineo il 28 maggio 1839 in una famiglia di proprietari terrieri, come Giovanni...
Italiano
La roba di Verga riassunto e commento della novella
La roba di Giovanni Verga è la settima delle Novelle rusticane, una raccolta di dodici racconti siciliani pubblicata nel 1883.
La roba Verga riassunto breve
Il...
Italiano
La Lupa di Giovanni Verga, riassunto e commento
La Lupa è una novella di Giovanni Verga inserita nella raccolta Vita dei campi (1880). Venne rappresentata per la prima volta nel 1896 a...
Italiano
Rosso Malpelo riassunto, analisi e commento
Rosso Malpelo riassunto breve e analisi di uno dei capolavori di Giovanni Verga. Questa novella fu pubblicata per la prima volta nel 1878 e...
Italiano
Mastro don Gesualdo riassunto, commento, analisi
Mastro don Gesualdo personaggi, riassunto, analisi, commento.
Riassunto Mastro don Gesualdo
I Malavoglia e Mastro don Gesualdo sono i più grandi risultati del Verismo di Giovanni...
Italiano
I Malavoglia di Giovanni Verga riassunto
I Malavoglia riassunto del romanzo di Giovanni Verga. Trama, temi, stile, analisi, commento.
Riassunto Malavoglia: trama e personaggi
I Malavoglia trama
La vicenda è ambientata in Sicilia...
Filosofia
Positivismo riassunto: filosofia e letteratura
Positivismo riassunto: cosa s'intende con il termine Positivismo? Quali sono le principali caratteristiche? Chi lo ha fondato? Dove e quando nasce? Qui di seguito...
Italiano
La Scapigliatura poeti e tematiche
La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario. Nacque in Italia nel secondo Ottocento, in particolare a Milano. A partire dal 1863 si diffuse...
Italiano
Secondo Ottocento storia e letteratura
Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti.
Secondo Ottocento storia
Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...
Italiano, dall'800 ad oggi
Giovanni Verga vita, opere, poetica, tecnica narrativa
Giovanni Verga chi è? dove e quando è nato? cosa ha scritto? qual è il suo pensiero? che tecnica narrativa utilizza nei suoi romanzi?
Per...
Italiano, dall'800 ad oggi
Verismo italiano e confronto con Naturalismo francese
Il Verismo fu un movimento letterario che si affermò in Italia fra il 1870 e il 1890. Trae origine dal Naturalismo francese; ma anche...