15 maggio 1891: papa Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum

1701
Leone XIII in una foto scattata nel 1898

Nell’enciclica Rerum Novarum venivano tracciate per la prima volta le linee del comportamento cristiano nella società industriale.
I principi espressi nell’enciclica:
– la condanna al capitalismo che considera il lavoratore una merce;
– la condanna del socialismo che avversa la proprietà privata, la quale invece è un diritto naturale;
– la condanna del comunismo che promuove la lotta di classe;
– l’auspicio della collaborazione tra lavoratori e capitalisti, i quali non devono calpestare la dignità umana dei lavoratori, concedendo salari equi e promuovendo iniziative assistenziali;
– il diritto dei lavoratori di riunirsi per difendere i loro diritti, anche in associazioni formate esclusivamente dagli operai, di cui era incoraggiato lo spirito di aggregazione.
Leone XIII (nato nel 1810 e morto nel 1903) come nunzio apostolico in Belgio constatò di persona le miserevoli condizioni in cui lavoravano i minatori: questa esperienza lo rese particolarmente sensibile ai problemi umani di natura lavorativa e sociale.
Eletto papa nel 1878, dedicò molte encicliche alle funzioni degli Stati moderni.