Baldacchino di San Pietro, Bernini

20698
Baldacchino di San Pietro del Bernini, descrizione
Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino di San Pietro, 1624 - 1633, bronzo, legno, marmo, h. 285 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro

Il Baldacchino di San Pietro è la monumentale struttura barocca che Gian Lorenzo Bernini costruì tra il 1624 e il 1633 per l’altare maggiore di San Pietro. Bernini ricevette l’incarico da papa Urbano VIII (della famiglia Barberini).

Baldacchino di San Pietro di Bernini descrizione

La struttura del Baldacchino sorge sotto la Cupola progettata da Michelangelo Buonarroti. Il Baldacchino Bernini l’ha concepito come un gigantesco baldacchino processionale.

Le colonne tortili del Baldacchino San Pietro

Le quattro imponenti colonne tortili (cioè a spirale) sono in bronzo e Bernini le ha ottenute, in parte, dalla fusione delle travi del pronao del Pantheon (episodio che aveva provocato forti proteste, da cui nacque la famosa sentenza “quello che non fecero i Barbari lo fecero i Barberini”). Esse sono rivestite da un tralcio di alloro tra cui volano delle api. Le api sono il simbolo della famiglia Barberini.

Nel Baldacchino di San Pietro Bernini ha studiato ogni cosa per generare la suggestione del movimento: la lavorazione della parte inferiore delle colonne; la sommità curva; la frangia in finto tessuto, realizzata in bronzo, che sembra sventolare come se si muovesse.

Bernini e Borromini

Una struttura di tali dimensioni non poteva essere conclusa da una copertura rettilinea perché ne avrebbe mortificato lo slancio possente.

Si racconta, allora, che Bernini per risolvere il problema ricorse alla capacità progettuale di un giovane genio che, in qualità di modesto scalpellino, collaborava al cantiere: si tratta di Francesco Borromini (1599 – 1667), nipote del primo architetto di San Pietro, Carlo Maderno.

Così, per il Baldacchino di San Pietro, il giovane Borromini inventa un sistema di copertura a grandi archi che si proiettano nello spazio e non chiudono ma definiscono la forma pur lasciandola aperta e aerea, un’idea che segna l’avvio della carriera di uno dei più straordinari progettisti dell’età moderna.

Sullo sfondo si vede la Cattedra di San Pietro, una sontuosa struttura barocca realizzata dal Bernini nel 1666.