Il Bacio di Klimt descrizione

6231
il bacio di klimt
Gustav Klimt, Il bacio, olio su tela, 180x180 cm, 1908. Galleria del Belvedere di Vienna

Il Bacio di Klimt, olio su tela, 180×180 cm, 1908. Galleria del Belvedere di Vienna.

Il pittore viennese Gustav Klimt (1862-1918) fu tra i fondatori della Secessione viennese, la scuola austriaca dell’Art Nouveau.

Klimt riduce tutto a elemento ornamentale, ricco d’oro e di colori festosi; solo i visi sono straordinariamente naturalistici. I suoi dipinti sembrano realizzati a mosaico (tecnica che egli studiò attentamente a Ravenna). Accostando colore a colore, forma a forma, Klimt annulla il volume delle cose che raffigura, tanto da farle apparire quasi astratte.

Il Bacio di Klimt descrizione

L’opera, compiuta in più versioni, appartiene a quello che è stato definito lo “stile aureo” del pittore.

Il Bacio di Klimt rappresenta due giovani figure umane su un dosso fiorito stagliate in un’atmosfera d’oro antico. I corpi sono in parte fusi entro vesti variopinte a fondo giallo, di forme e fogge indefinite.

La figura a destra, femminile, inginocchiata, ha il corpo di profilo; il capo sulla spalla, sostenuto dalla mano dell’uomo, il viso rivolto all’osservatore.

Aderendo alla donna fino a formare un tutt’uno, la figura dell’uomo è rappresentata in piedi, ma su un piano più basso. Ha la testa piegata sulla tempia della donna che gli cinge il collo con un braccio. Anche l’altra mano dell’uomo è accostata al capo della donna, ne lambisce la guancia e la donna vi posa con tenerezza la propria mano.

Sul sito Studia Rapido leggi Gustav Klimt e la sua Danae.