Il galateo: quando i rutti erano graditi e attesi I ricchi romani mangiavano con le mani, sdraiati sul gomito sinistro che poggiava su un cuscino. Sempre con la mano sinistra tenevano un piatto, mentre con la destra mangiavano. Ogni scarto veniva buttato a terra; i rutti poi erano molto graditi, erano addirittura attesi dai padroni di casa, quale segno di sincero apprezzamento della pietanza.
Metodo di studio
Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea.
I crediti...
Primo piano
Grammatica
Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...