Italiano - Pagina 21

Pronomi di cortesia o pronomi allocutivi: tu, voi o lei?

I pronomi di cortesia o pronomi allocutivi (dal latino adloquor, "parlare") di cortesia: tu, voi, lei, ella, loro servono per rivolgersi direttamente a un...

Apostrofe: definizione, spiegazione, esempi

Apostrofe: cos'è e come individuarla nell'analisi del testo. Esempi tratti dalla letteratura Definizione L'apostrofe (dal greco apostréphein, "rivolgersi") è una figura retorica che consiste nel rivolgersi...

Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi

Solo e pensoso i più deserti campi è l'incipit del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...

L anguilla Montale parafrasi e analisi

L'anguilla di Montale: testo, parafrasi, analisi e significato La poesia L'anguilla di Eugenio Montale è del 1948; è posta a conclusione di Silvae, sezione di...

Il gallo cedrone di Montale: parafrasi, analisi e commento

Il gallo cedrone di Eugenio Montale: parafrasi, analisi e commento Il gallo cedrone, poesia di Eugenio Montale, fu scritta e pubblicata nel 1949. È inserita...

Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi

Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento. In...

Il Secretum di Petrarca – Struttura e contenuto riassunto

Secretum è un'opera in latino di Francesco Petrarca. Il titolo originale è De secreto conflictu curarum mearum (Il segreto conflitto delle mie ansie): è...

Barbablù di Charles Perrault, riassunto

Barbablù è una famosa fiaba dello scrittore francese Charles Perrault, inserita nella sua raccolta di fiabe I racconti di Mamma l'Oca (Contes de ma...

Gloria del disteso mezzogiorno – Montale

Eugenio Montale Gloria del disteso mezzogiorno: testo, parafrasi, commento e analisi del testo Gloria del disteso mezzogiorno testo Gloria del disteso mezzogiorno quand'ombra non rendono gli alberi, e...

Patria di Giovanni Pascoli: parafrasi, analisi e commento

Patria di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi e commento In origine questa poesia era stata pubblicata con il titolo Estate, poi, nell'edizione di Myricae del...

Cigola la carrucola del pozzo – Montale

Cigola la carrucola del pozzo di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo. La poesia fu scritta da Eugenio Montale nel 1924 e...

La speranza di pure rivederti – analisi

La speranza di pure rivederti di Eugenio Montale, così come Non recidere forbice quel volto, appartiene ai Mottetti, sezione centrale de Le occasioni. Testo La speranza...

Non recidere forbice quel volto – Montale

Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...

Verbi sovrabbondanti – cosa sono, quali sono

Si chiamano verbi sovrabbondanti quei verbi che pur avendo un'unica radice, hanno due diverse coniugazioni. Esempio: starnut → are; starnut → ire. Sono quindi verbi...

I più letti