corrispondenze di baudelaire

Corrispondenze di Baudelaire, parafrasi e analisi

0
Corrispondenze di Baudelaire Corrispondenze, da I Fiori del Male, 1861, di Charles Baudelaire. Vi diamo la parafrasi della poesia-manifesto del Simbolismo e l'analisi del testo...
Frankenstein di Mary Shelley, riassunto e analisi

Frankenstein: riassunto e analisi del libro

0
Frankenstein libro più famoso di Mary Shelley, è incentrato sul personaggio fantastico che impersona il moderno Prometeo. In questo articolo la storia del libro,...
macbeth riassunto

Macbeth di William Shakespeare riassunto

0
Macbeth riassunto dettagliato dell'opera di William Shakespeare. Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare. Macbeth trama La vicenda...
don chisciotte

Don Chisciotte di Cervantes, riassunto e analisi

4
Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes Saavedra (1547-1616) è considerato capolavoro della letteratura spagnola. È ritenuto anche il primo grande romanzo moderno nonché...
Teatro elisabettiano: caratteristiche, struttura, autori

Teatro elisabettiano: caratteristiche, struttura, autori

0
Il teatro elisabettiano conobbe durante il lungo regno di Elisabetta I d'Inghilterra (1533-1603) un periodo di grande splendore. Nacquero i primi e veri edifici...
William Shakespeare vita e opere riassunto

William Shakespeare, vita e opere

4
William Shakespeare: vita e opere riassunto William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564. I primi studi li compì alla locale grammar school...
Amleto di William Shakespeare

Amleto di William Shakespeare, riassunto

3
Amleto, dramma di William Shakespeare, si intitola, per intero, The Tragicall Historie of Hamlet, Prince of Denmarke (La tragica storia di Amleto, principe di...
Il cuore rivelatore di Edgar Allan Poe, riassunto e commento

Il cuore rivelatore di E. A. Poe – Riassunto e commento

0
Riassunto Il cuore rivelatore, racconto di Edgar Allan Poe, con commento e analisi Edgar Allan Poe Il cuore rivelatore riassunto Due uomini, uno giovane e l'altro...
Il Candido di Voltaire

Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi

3
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Casa di bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento

Casa di Bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento

0
Casa di Bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento, personaggi, temi principali Comunemente il nome di Henrik Ibsen è associato al dramma in tre atti Casa...
Il gatto nero, di Edgar Allan Poe. Riassunto

Il gatto nero, di E. A. Poe, riassunto e commento

0
Riassunto e commento del racconto Il gatto nero di Edgar Allan Poe. Riassunto di italiano Il gatto nero di Edgar Allan Poe: riassunto Il narratore, condannato...
Viaggio al centro della Terra, di Jules Verne

Viaggio al centro della Terra, di Jules Verne. Riassunto

0
Viaggio al centro della Terra (titolo originale Voyage au centre de la Terre) è un romanzo fantastico di Jules Verne, pubblicato nel 1864. È...
Il ritratto di Dorian Gray, riassunto e commento

Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento

0
Il ritratto di Dorian Gray riassunto, commento e significato del romanzo di Oscar Wilde. Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del...
I viaggi di Gulliver: riassunto e commento

I viaggi di Gulliver: riassunto e commento

0
I viaggi di Gulliver è il libro più famoso di Jonathan Swift (1667-1745); scritto nel 1713 e pubblicato nel 1726. Swift non pensava certo di...
Riassunto e trama: Dottor Jekyll e Mr Hyde

Riassunto e trama: Dottor Jekyll e Mr Hyde

0
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson (1850-1894) pubblicato nel 1886. L'autore vi affronta...
Verismo italiano e confronto con Naturalismo francese

Verismo italiano e confronto con Naturalismo francese

1
Il Verismo fu un movimento letterario che si affermò in Italia fra il 1870 e il 1890. Trae origine dal Naturalismo francese; ma anche...
Fahrenheit 451. Riassunto e commento

Fahrenheit 451. Riassunto e commento

0
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1920-2012) fu pubblicato nel 1953. Per comprendere appieno il valore di quest'opera è importante conoscere il contesto storico e culturale...
Ritratto di Charles Baudelaire, eseguito nel 1844 dal suo amico e pittore Emile Deroy

Charles Baudelaire – vita, opere, poetica

1
Charles Baudelaire - vita, opere, poetica Charles Baudelaire: la vita Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Ebbe un'infanzia e un'adolescenza segnate dolorosamente dalla morte del...
La vita è sogno di Pedro Calderon de la Barca, riassunto

La vita è sogno – riassunto dettagliato

0
La vita è sogno (1635) è il capolavoro di Pedro Calderón de la Barca. È un dramma in tre atti. Titolo originario La vida...
Il malato immaginario: riassunto e commento

Il malato immaginario di Molière, riassunto e commento

0
Il malato immaginario di Molière (1673), riassunto, trama e personaggi. Il malato immaginario è l'ultima commedia di Molière (1673). È una commedia-balletto (commedia con intermezzi di...
I fiori del male, les fleurs du mal, riassunto e analisi

I Fiori del Male, riassunto e analisi

0
I Fiori del Male (Les Fleurs du Mal è il titolo originario), riassunto e analisi dell'opera più famosa di Charles Baudelaire I Fiori del Male:...
Faust di Goethe: riassunto

Il Faust di Goethe: l’opera e la trama, riassunto

3
Faust è l'opera più famosa di Goethe e una delle più importanti della letteratura europea e mondiale. Nel 1808 Goethe pubblicò la redazione definitiva della...
Orgoglio e pregiudizio. Riassunto e analisi

Orgoglio e pregiudizio riassunto del romanzo

0
Orgoglio e pregiudizio libro (Pride and Prejudice), pubblicato il 28 gennaio 1813, ed Emma (1815) sono i capolavori della scrittrice Jane Austen (1775-1817). Orgoglio e...
Papà Goriot (1834) romanzo di Honoré de Balzac

Honoré de Balzac: Papà Goriot riassunto e analisi

0
Papà Goriot (titolo originale in francese Le Père Goriot) è un romanzo di Honorè de Balzac. Balzac scrisse Papà Goriot nell'estate del 1834 e...
Pablo Neruda

Pablo Neruda, breve biografia e poetica

0
Pablo Neruda biografia Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di modeste condizioni....
Oliver Twist, di Dickens. Riassunto e commento

Oliver Twist di Charles Dickens riassunto

0
Oliver Twist riassunto, commento e temi principali del romanzo, in particolar modo: l'infanzia sofferente, i mali, le ingiustizie sociali, le tristi e dolorose condizioni...
Otello di William Shakespeare, riassunto

Otello di William Shakespeare riassunto

0
Otello di William Shakespeare riassunto Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare. La vicenda dell'Otello di William...
i dolori del giovane werther

I dolori del giovane Werther: riassunto e commento

1
Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...
Voltaire: vita, opere, pensiero

Voltaire riferimento dell’Illuminismo

1
François-Marie Arouet, detto Voltaire, nasce a Parigi il 21 novembre 1694. Educato in un collegio di gesuiti, è introdotto assai giovane nella vita dell’aristocrazia cortigiana...
Guerra e pace di Tolstoj

Guerra e pace di Lev Tolstoj, riassunto e analisi

0
Guerra e pace romanzo capolavoro di Lev N. Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869. Considerato da molti il più grande romanzo storico...
Don Chisciotte della Mancia riassunto breve

Don Chisciotte della Mancia riassunto breve

0
Don Chisciotte della Mancia è il capolavoro della letteratura spagnola. Il romanzo, in due parti, è di Miguel de Cervantes Saavedra (1605-1616). Qui presentiamo il...
Foto di Emily Dickinson scattata tra il 1846 e il 1847

Emily Dickinson – Biografia e Poetica

0
Emily Dickinson: la biografia La poetessa statunitense Emily Dickinson nacque il 10 dicembre 1830 ad Amherst, una cittadina del Massachusetts, da una famiglia di estrazione...
edgar allan poe

Edgar Allan Poe: vita, racconti, poetica

0
Riassunto sulla vita, le opere e la poetica di Edgar Allan Poe Edgar Allan Poe biografia Primi anni Edgar Allan Poe nasce a Boston, negli Stati Uniti,...
Molière

Molière – La vita e le opere

1
Molière è il pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin. È lui il creatore della commedia francese. Osservatore attento dei meccanismi sociali e psicologici, spirito critico e anticonformista,...
Ivanhoe, di Walter Scott. Riassunto e commento

Ivanhoe, di Walter Scott. Riassunto e commento

0
Ivanhoe, romanzo storico di Sir Walter Scott (1771-1832), riassunto e commento. Ivanhoe di Walter Scott: riassunto Il romanzo è ambientato in Inghilterra, XII secolo. Il cavaliere...
Albatro, Charles Baudelaire, spiegazione e commento

L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento

0
L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L'albatro di Charles...
Enciclopedia di diderot

Enciclopedia di Diderot e D’Alembert

0
L'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert storia e contenuto dell'opera. Illuminismo e l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert L'Illuminismo trova la sua massima diffusione in Francia, soprattutto per...
La peste di Albert Camus, riassunto e commento

La peste di Albert Camus, riassunto e commento

0
La peste di Albert Camus fu pubblicato nel 1947, ma l'autore vi lavorava dal 1941. Il romanzo di Camus si presenta come una cronaca dei...
Montesquieu e la separazione dei poteri

Montesquieu e la separazione dei poteri

3
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu nasce a La Brède presso Bordeaux il 18 gennaio 1689 e muore a Parigi il 20 febbraio 1755. Dopo...