Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma
L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...
La Gemma augustea descrizione
La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...
Le terme di Diocleziano
Le terme di Diocleziano - Diocleziano tra il 295 e il 306 fece costruire a Roma un complesso termale sul modello delle terme di...
Arco di Tito: il più antico arco trionfale conservato a Roma
Gli archi di Roma dell'Età Augustea e dell'Età Giulio Claudia non esistono più. Il più antico arco conservato a Roma è l'Arco di Tito...
Area archeologica di Paestum: cosa vedere
Paestum è un esempio, tra i più integri, di quanto l'Italia sia un paese ricco di testimonianze archeologiche molto importanti che da secoli attirano...
Arte etrusca: architettura, scultura, pittura
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
Augusto di Prima Porta, descrizione
Augusto di Prima Porta o Augusto "loricato", cioè con la corazza. Si tratta di una scultura in marmo del 19 a.C. circa rinvenuta nella...
Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
La porta di Ishtar e la via delle Processioni
La porta di Ishtar e la via delle Processioni: riassunto di Storia dell'Arte
La porta di Ishtar: il tempo e il luogo
Fu costruita nella città...
Pantheon – Tempio di tutti gli dèi
Si deve all'imperatore Adriano (117 d.C - 138 d.C.) la costruzione di uno dei monumenti che più hanno influito nella storia dell'architettura: il Pantheon,...
Il tempio di Kukulcán
Il tempio di Kukulcán, detto anche "Castillo", città di Chichén-Itzá (Messico).
La città di Chichén-Itza, in Messico, costruita dal popolo maya nella zona centrale dello...
Opus tecnica di muratura in epoca romana
Il termine Opus nell'architettura romana sta a indicare la tecnica di muratura utilizzata.
I Romani furono maestri dell'arte muraria; utilizzarono diverse tecniche di costruzione innovative,...
Auriga di Delfi, storia e descrizione
L'Auriga di Delfi è considerato il più antico tra i grandi bronzi giunti fino a noi. Si tratta di una scultura greca bronzea, alta...
Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione
Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta.
Palazzo di Cnosso Creta
Il palazzo fu costruito nel 2000...
Bronzi di Riace: descrizione e ritrovamento
Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...
Colosseo o Anfiteatro Flavio – Storia e descrizione
La costruzione del Colosseo o Anfiteatro Flavio fu iniziata dall'imperatore Vespasiano nel 75 d.C.; venne inaugurato da Tito nell'80 e completato da Domiziano nel...
La Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione
Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli.
Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...
Statua di Zeus crisoelefantina a Olimpia
La statua di Zeus crisoelefantina si trovava all'interno della cella del tempio di Zeus nel santuario di Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso, Grecia, e...
Teodora e il suo seguito
Teodora e il suo seguito è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna, nella parete opposta al...
Tempio greco: struttura e architettura
Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca.
Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...
Cratere di Sarpedonte o di Euphronios
Il cratere di Sarpedonte o cratere di Euphronios, oggi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma, è opera del ceramista Euxitheos. La decorazione...
Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
Tempio etrusco come era fatto
Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse.
Acroteri e antefisse
Gli...
Dalla basilica romana alla basilica cristiana
Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente.
Basilica romana caratteristiche
La basilica romana era un edificio pubblico, a...
Antonino Pio Imperatore Romano
Antonino Pio imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi è il successore di Adriano, morto il 10 luglio del 138.
L'imperatore Antonino Pio, nato il...
Statua di Marco Aurelio, monumento equestre
La statua di Marco Aurelio è un monumento di eccezionale valore artistico e di grande importanza storica perché è l'unico monumento equestre di epoca...
Il nano Seneb e la sua famiglia, descrizione
Il gruppo scultoreo Il nano Seneb e la sua famiglia mostra Seneb secondo l'iconografia dello scriba, seduto con le gambe incrociate, vestito di un...
Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia
Il Codice di Hammurabi è inciso su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901 a Susa (oggi Shush), nell'Iran...