abu simbel, i templi

Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II

0
Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...
Arte etrusca riassunto: architettura, scultura, pittura

Arte etrusca: architettura, scultura, pittura

0
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca. Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
I Fori Romani- Storia, foto, immagini

Fori Romani – Storia, Foto, Immagini

3
Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...
Il gruppo dei tetrarchi di Venezia, descrizione

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione

3
Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli. Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...
Taurocatapsia, 1500 a.C. circa, pittura parietale, da Cnosso.

Taurocatapsia: il salto del toro

1
La Taurocatapsia o Salto del Toro decorava le pareti del Palazzo di Cnosso, a Creta (XVI sec. a.C.). L'affresco rappresenta una scena rituale di...
Lo Stendardo di Ur

Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini

0
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
Arte romana riassunto: architettura, scultura, pittura

Arte romana: architettura, scultura, pittura

0
L'arte romana è volta a celebrare la "romanità". Risulta quindi meno elegante dell'arte greca e alquanto monumentale. Iniziale disprezzo dei Romani per l'arte Inizialmente l'arte a...
sarcofago degi sposi

Sarcofago degli sposi – arte etrusca

0
Il Sarcofago degli sposi è uno splendido esempio di arte etrusca, databile intorno al 530-520 a.C. L'opera, in terracotta, nasce policroma, cioè in origine...
teatro greco

Teatro Greco: struttura e architettura

4
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
tempio greco struttura e architettura

Tempio greco: struttura e architettura

2
Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca. Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...
guerriero di capestrano

Guerriero di Capestrano. Descrizione

0
Guerriero di Capestrano, capolavoro dell'arte italica, rinvenuto nel 1934 in una località situata nei pressi di Capestrano, in provincia de L'Aquila. Si tratta di...
Antonino Pio imperatore romano

Antonino Pio Imperatore Romano

1
Antonino Pio imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi è il successore di Adriano, morto il 10 luglio del 138. L'imperatore Antonino Pio, nato il...
Cratere di Sarpedonte o Cratere di Euphronios, 515 a.C., ceramica a figure rosse, h.47,5 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia [da Cerveteri]

Cratere di Sarpedonte o di Euphronios

0
Il cratere di Sarpedonte o cratere di Euphronios, oggi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma, è opera del ceramista Euxitheos. La decorazione...
Laocoonte - gruppo scultoreo

Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione

1
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
I quattro stili della pittura romana

Pittura romana: i quattro stili pompeiani

0
Nella pittura romana si individuano quattro stili definiti "pompeiani" grazie ai ritrovamenti di Pompei, Ercolano e Stabia. L'eruzione che nel 79 d.C. distrusse le città...
Tempio etrusco

Tempio etrusco come era fatto

0
Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse. Acroteri e antefisse Gli...
Disco di Festo

Disco di Festo cosa rappresenta e descrizione

0
Il Disco di Festo è stato ritrovato nel 1908 a Festo, città sull'isola di Creta (situata nel mar Egeo, tra la Grecia e la...
la chimera di arezzo

Chimera di Arezzo, tra arte e mito

1
Secondo la mitologia, la Chimera era nata dall'unione di Tifone e di Echidna. Era un mostro con testa e corpo di leone, in più aveva una testa di capra sul...
Terme di Caracalla

Terme di Caracalla: storia e descrizione

0
Le Terme di Caracalla Roma la storia Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...
acquedotti romani

Acquedotti romani, architettura e tecnologia

2
Acquedotti romani, così come strade e ponti, dimostrano le grandi abilità tecniche e ingegneristiche dei costruttori romani. Quando fu costruito il primo acquedotto romano? È al...
ziqqurat o ziggurat

Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo

2
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
anfiteatro flavio

Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma

0
L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...
la porta di ishtar

La porta di Ishtar e la via delle Processioni

0
La porta di Ishtar e la via delle Processioni: riassunto di Storia dell'Arte La porta di Ishtar: il tempo e il luogo Fu costruita nella città...
palazzo reale di dario

Palazzo reale di Dario a Susa, descrizione

0
Palazzo reale di Dario a Susa: storia e descrizione Il tempo e il luogo Intorno alla metà del VI secolo a.C. la regione mesopotamica è interessata...
Maschera di Agamennone: scheda tecnica e spiegazione

Maschera di Agamennone: scheda tecnica e spiegazione

0
La Maschera di Agamennone, in lamina d'oro, è stata ritrovata nel 1876 dall'archeologo tedesco Heinrich Schliemann in una tomba reale dentro le mura di...
Il Partenone

Il Partenone – il Tempio Perfetto

0
Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...
Arte micenea caratteristiche

Arte micenea caratteristiche

0
L'arte micenea è un'arte ispirata alla guerra, perché i Micenei erano un popolo guerriero. Per un approfondimento leggi Micenei o Achei chi sono? Quali sono le...
Mausoleo di Alicarnasso: storia e descrizione

Mausoleo di Alicarnasso – Storia, foto, immagini

1
Il Mausoleo di Alicarnasso, oggi Bodrum in Turchia, è un immenso monumento funebre in marmo bianco fatto costruire da Mausolo, governatore della provincia persiana...
ara pacis

Ara Pacis Augustae: descrizione e analisi

4
La costruzione dell'Ara Pacis fu decretata dal senato il 4 luglio del 13 a.C. in occasione del ritorno a Roma di Augusto, per celebrarne...
Basilica di Santa Sofia, 532-537, esterno, Istanbul.

Basilica di Santa Sofia – Istanbul

2
Santa Sofia dal 537 al 1453 fu la chiesa più importante del mondo bizantino, dedicata non a una santa ma a un concetto astratto,...
Palazzo di Cnosso

Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione

0
Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta. Palazzo di Cnosso Creta Il palazzo fu costruito nel 2000...
Basilica romana e basilica cristiana

Dalla basilica romana alla basilica cristiana

3
Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente. Basilica romana caratteristiche La basilica romana era un edificio pubblico, a...
Arco di Costantino Roma, storia e descrizione

Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma

0
L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...
Grande Muraglia cinese.

La Grande Muraglia Cinese

0
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
auriga di delfi storia e descrizione

Auriga di Delfi, storia e descrizione

0
L'Auriga di Delfi è considerato il più antico tra i grandi bronzi giunti fino a noi. Si tratta di una scultura greca bronzea, alta...
doriforo

Doriforo, “portatore di lancia” di Policleto

0
Doriforo è una delle statue greche più ammirate e riprodotte nel corso dei secoli. La statua raffigura un atleta o forse un eroe. L'originale in...
Volterra

Volterra, Porta dell’arco

0
Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...
arco di tito

Arco di Tito: il più antico arco trionfale a Roma

1
L'Arco di Tito è il più antico arco trionfale conservato a Roma. Venne fatto costruire da Domiziano, ultimo imperatore della dinastia Flavia, fra l'81...
Colosseo o Anfiteatro Flavio

Colosseo o Anfiteatro Flavio – Storia e descrizione

1
La costruzione del Colosseo o Anfiteatro Flavio fu iniziata dall'imperatore Vespasiano nel 75 d.C.; venne inaugurato da Tito nell'80 e completato da Domiziano nel...
Mura Aureliane

Mura Aureliane: le mura di Roma, storia

0
Le Mura Aureliane vennero costruite tra il 271 e il 273 su iniziativa dell'imperatore Aureliano per proteggere Roma, la capitale dell'impero, dalle incursioni dei...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università