HomeTagsFrancesco petrarca

francesco petrarca

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca. Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi Il vecchietto dai capelli...

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Parafrasi, analisi

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca: parafrasi, analisi e commento. È questo il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca,...

Ascesa al Monte Ventoso, Petrarca – riassunto

Ascesa al Monte Ventoso è una lettera scritta da Francesco Petrarca recante la data 26 aprile 1336, giorno di Venerdì Santo, cioè il giorno...

Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi

Solo e pensoso i più deserti campi è l'incipit del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...

Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi

Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento. In...

Il Secretum di Petrarca – Struttura e contenuto riassunto

Secretum è un'opera in latino di Francesco Petrarca. Il titolo originale è De secreto conflictu curarum mearum (Il segreto conflitto delle mie ansie): è...

Canzone e canzonetta: struttura e metrica

La canzone è detta così perché in origine era accompagnata dalla musica di uno strumento a corda e veniva cantata, più che semplicemente recitata. Venne...

Cos’è la ballata: struttura e metrica

La ballata è un componimento poetico di ispirazione per lo più amorosa nato nel Medioevo. È chiamata anche canzone a ballo perché in origine...

Era il giorno ch’al sol si scoloraro: parafrasi e commento

Dal Canzoniere di Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol si scoloraro. Ve ne diamo il testo, la parafrasi e il commento. Era il giorno...

la Laura amata dal Petrarca è realmente esistita?

Chi è la Laura amata dal Petrarca: è mai esistita? cosa rappresenta Laura per Petrarca? Il 19 maggio 1348, Francesco Petrarca, mentre si trovava a...

Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo

Italia mia, benché 'l parlar sia indarno di Petraca: testo, parafrasi, commento, figure retoriche. Italia mia, benché 'l parlar sia indarno: introduzione Nel Canzoniere di Francesco...

Il Canzoniere di Petrarca: riassunto e analisi

Il Canzoniere di Petrarca, oltre ai Trionfi, è l'unica sua opera scritta in volgare toscano e il poeta dedicò molti anni a limarne i...

Petrarca, Francesco – vita, opere, pensiero

Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto. La vita di Francesco Petrarca Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili

In Occidente l'invenzione della stampa a caratteri mobili si attribuisce a Johannes Gensfleisch, detto Gutenberg (in tedesco "Buona montagna") dall'insegna della casa del padre...

I più letti