Tag: il duecento
Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto
Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...
Clerici vagantes nel Medioevo chi erano
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
Letteratura religiosa del Duecento in Italia
La letteratura religiosa del Duecento fiorisce nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...
Umiliati, movimento religioso: chi erano costoro?
L'ordine degli Umiliati fu uno dei vari movimenti religiosi del Medioevo. Erano animati dal desiderio di ritornare allo spirito evangelico della Chiesa originaria, in...
Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto
Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere
Jacopone da Todi la vita
Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...
O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi
O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi.
Fu composta durante gli anni...
Cos’è la Lauda, storia e caratteristiche
La lauda (dal latino laus = lode) è una preghiera di lode al Signore, alla Vergine e ai Santi, cantata durante le processioni o...
Cos’è la ballata: struttura e metrica
La ballata è un componimento poetico di ispirazione per lo più amorosa nato nel Medioevo. È chiamata anche canzone a ballo perché in origine...
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Analisi e commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi
I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...
Amor è un desio che ven da core parafrasi e commento
Amor è un desio che ven da core di Giacomo da Lentini. Qui di seguito la parafrasi e il commento del sonetto.
Jacopo da Lentini
Giacomo...
Il Contrasto di Cielo d’Alcamo, analisi e commento
Il Contrasto di Cielo d'Alcamo: analisi e commento
Il Contrasto di Cielo d'Alcamo è l'esempio più significativo della poesia popolare e giullaresca fiorita in Italia...
Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera
Tra i poeti toscani, un ruolo di primo piano spetta a Bonagiunta Orbicciani e soprattutto a Guittone d'Arezzo, considerato il caposcuola dei siculo-toscani.
Bonagiunta Orbicciani...
La poesia toscana: temi, forme, protagonisti
La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia.
Infatti, se la poesia siciliana è...
Guittone d’Arezzo: vita, opere, stile
Guittone d'Arezzo, il poeta principale della scuola toscana: vita, opere, stile. Riassunto di Lettertura italiana
Guittone nacque ad Arezzo tra il 1230 e il 1235...
Ahi lasso or è stagion de doler tanto. Analisi e commento
Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Parafrasi, analisi e commento
Ahi lasso or è stagion de doler tanto è il...
Donna de Paradiso di Jacopone da Todi
Donna de Paradiso, nota anche come Pianto della Madonna, è il testo più celebre di Jacopone da Todi.
È l'esempio più antico di lauda drammatica...
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco – Parafrasi e commento
Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica.
Biografia
Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...
Poesia comico realistica nel Duecento
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Dante Alighieri – vita, opere, pensiero
Dante Alighieri nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265.
Dante in origine era Durante: la forma Dante è un diminutivo,...
Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano.
Di Compiuta Donzella si...
Il Cantico delle Creature di San Francesco
Il Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: testo, parafrasi, analisi e commento.
Il Cantico delle Creature o Laudes Creaturarum o Cantico di Frate Sole secondo...