Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo letterario scritto in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli, che...
I primi documenti in volgare italiano nascono nell'atmosfera raccolta dei monasteri, durante la fase di copiatura dei testi in latino. In queste occasioni, infatti,...
Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...
Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....
Sidereus Nuncius di Galileo. Storia e contenuto dell'opera: riassunto e commento.
Nel 1592, Galileo Galilei venne chiamato a ricoprire la cattedra di matematica presso l'Università...
Le Grazie di Ugo Foscolo furono dedicate dal poeta allo scultore Antonio Canova che contemporaneamente stava lavorando al gruppo marmoreo de Le tre Grazie....
Il Futurismo è un movimento "globale" che investe ogni forma di cultura nell'Italia del primo Novecento (pittura, architettura, poesia, teatro, moda, arredamento). Per la...