Home Tags Novecento

Tag: novecento

Teatro del Novecento: caratteristiche, registi, autori

Teatro del Novecento: caratteristiche, registi, autori

0
Il teatro del Novecento o teatro contemporaneo: caratteristiche, registi, autori Il Teatro del Novecento caratteristiche Nel Novecento le forme teatrali si sono sempre più differenziate. Il...
Gli anni di piombo e il terrorismo in Italia, riassunto

Anni di piombo e terrorismo in Italia, riassunto

0
In Italia furono definiti anni di piombo gli anni 70 del Novecento per il succedersi di episodi di violenza, con un alto numero di...
Il deserto dei Tartari, trama e commento

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, riassunto e analisi

0
Il deserto dei Tartari (1940) è il romanzo più celebre di Dino Buzzati. Qui di  seguito troverai il riassunto con la trama e l'analisi...
La giacca stregata, riassunto, analisi e commento

La giacca stregata di Dino Buzzati

0
La giacca stregata, racconto di Dino Buzzati, riassunto, analisi e commento. Il racconto La giacca stregata di Dino Buzzati fa parte della raccolta La boutique...
Fontamara di Ignazio Silone, riassunto, analisi e commento

Fontamara: riassunto, analisi e commento

0
Fontamara (1933) è il romanzo più noto e significativo di Ignazio Silone. Tradotto in 27 lingue, verrà pubblicato in Italia solo nel 1949, dopo...
Ignazio Silone, vita, opere, poetica

Ignazio Silone vita, opere, poetica riassunto

0
Ignazio Silone riassunto sulla vita, le opere e la poetica, utile per un'interrogazione, un compito in classe, un esame. Ignazio Silone Biografia Ignazio Silone è lo...
La Signorina Felicita ovvero la felicità, analisi e commento

La signorina Felicita ovvero la felicità, di Gozzano

0
La signorina Felicita ovvero la felicità è ritenuto il capolavoro di Guido Gozzano e forse dell'intero Crepuscolarismo. Ve ne diamo l'analisi e il commento. Il...
Guido Gozzano: vita, opere, poetica, riassunto

Guido Gozzano vita, opere, poetica

0
Guido Gozzano riassunto sulla vita, le opere e la poetica. Gozzano è considerato il massimo esponente del Crepuscolarismo. Guido Gozzano nacque a Torino, il 19...
E lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi, commento alla poesia

E lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi: analisi

0
E lasciatemi divertire è una canzonetta di venti strofe di versi liberi di Aldo Palazzeschi. Fu pubblicata per la prima volta nel 1910, nella...
Chi sono? di Aldo Palazzeschi. spiegazione e analisi

Chi sono? di Aldo Palazzeschi, analisi del testo

0
Analisi e spiegazione della poesia Chi sono? di Aldo Palazzeschi, pubblicata nel 1909 nella raccolta Poemi. La poesia Chi sono? è considerata un vero e...
Sorelle Materassi, trama e commento

Sorelle Materassi, trama e commento

0
Sorelle Materassi (1934) è il romanzo più fortunato di Aldo Palazzeschi. Qui il riassunto della trama e il commento. Sorelle Materassi trama Il romanzo Le Sorelle...
Aldo Palazzeschi: vita, opere, poetica. Riassunto

Aldo Palazzeschi: vita, opere, poetica. Riassunto

0
Aldo Palazzeschi poeta e scrittore italiano, tra i protagonisti delle Avanguardie storiche. Riassunto su vita, opere, poetica di Aldo Palazzeschi per rispondere alle vostre domande:...
Il giovane Holden, trama e analisi del romanzo di Salinger

Il giovane Holden trama e analisi

0
Il giovane Holden riassunto trama e analisi del romanzo di Jerome David Salinger; titolo originale, The Catcher in the Rye. Il giovane Holden riassunto Il giovane...
Manifesto Russell Einstein sul disarmo nucleare

Manifesto Russell Einstein sul disarmo nucleare

0
Il Manifesto Russell Einstein fu reso pubblico il 9 luglio 1955, nel pieno della Guerra fredda, a Londra, in occasione di una campagna per...
Il partigiano Johnny, di Beppe Fenoglio: riassunto

Il partigiano Johnny, Beppe Fenoglio riassunto

0
Il partigiano Johnny, pubblicato postumo (1968), è il romanzo più noto di Beppe Fenoglio, che lo ha reso uno dei più importanti autori del...
Beppe Fenoglio: vita, opere, pensiero. Riassunto

Beppe Fenoglio: biografia libri. Riassunto

0
Beppe Fenoglio: la vita, le opere e il pensiero. Riassunto di italiano utile per un ripasso in vista di un'interrogazione, compito in classe, esame. Beppe...
secondo novecento letteratura

Secondo Novecento letteratura riassunto

0
Secondo Novecento Letteratura: dopo il Neorealismo Il Neorealismo si esaurisce a metà degli anni Cinquanta. Il boom economico e l'avvento della società dei consumi di...
Secondo Novecento: 1946-20216

Secondo Novecento, 1946-2016: storia e politica

0
Il Secondo Novecento, 1946-2016: storia e politica, riassunto. Il Secondo Novecento: il dopoguerra La Seconda guerra mondiale (1939-1945) ha coinvolto tutte le grandi potenze del mondo....
futurismo

Futurismo in letteratura riassunto

0
Il Futurismo è un movimento "globale" che investe ogni forma di cultura nell'Italia del primo Novecento (pittura, architettura, poesia, teatro). Per la sua connivenza...
crepuscolarismo

Il Crepuscolarismo: poeti e tematiche

0
Il termine Crepuscolarismo risale al critico e scrittore Giuseppe Antonio Borgese che nel 1910 affermò che la poesia italiana, dopo «la meravigliosa giornata lirica»...
Il Primo Novecento in storia e letteratura riassunto

Primo Novecento, 1901-1918, storia e letteratura

1
Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto Il Primo 900 storia Superato il difficile momento della "grande depressione", che tra il 1873 e il 1895 aveva...
seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale riassunto

6
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per non farvi cogliere impreparati prima dell'interrogazione. Seconda guerra mondiale: Hitler...
commedia

La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento

3
La commedia: origini in Grecia La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
mafie

Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività

0
Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...
mafia origini e storia

Mafia dalle origini a oggi

4
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo. Le origini della mafia Campieri...
Decadentismo in Europa e in Italia, riassunto

Decadentismo in Italia e in Europa

1
Decadentismo movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di un sonetto di...
Ermetismo (letteratura)

Ermetismo definizione del movimento poetico

2
Ermetismo: definizione, caratteristiche, esponenti, opere, tematiche. Riassunto schematico, scorrevole e completo. Ermetismo definizione del movimento poetico del Primo Novecento A partire dagli anni Venti del Novecento...
Giuseppe Ungaretti Poetica

Giuseppe Ungaretti poetica e pensiero

4
Giuseppe Ungaretti vita e opere, la poetica, i rapporti con il fascismo e l'Ermetismo. Giuseppe Ungaretti biografia Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888...
Primo Levi

Primo Levi, vita e opere

0
Primo Levi nacque a Torino il 31 luglio 1919 da famiglia ebrea. Nel 1941 si laureò in chimica con il massimo dei voti presso...
Umberto Saba (1883-1957): biografia, opere, poetica, stile

Umberto Saba – biografia, opere, poetica

4
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nasce a Trieste il 9 marzo 1883. Il pseudonimo Saba, che in ebraico significa “pane”, è un omaggio...
Il Manifesto del Futurismo

Manifesto del Futurismo di Marinetti: testo e commento

1
Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909. Quali sono i temi principali del...
Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia: la biografia, i temi, lo stile

1
Leonardo Sciascia: vita, opere e poetica. Riassunto di Letteratura italiana Leonardo Sciascia: la biografia Leonardo Sciascia nacque l'8 gennaio 1921 a Racalmuto, piccolo centro in provincia...
italo svevo

Italo Svevo – vita, opere, poetica

1
Italo Svevo riassunto vita, opere, pensiero, poetica. Svevo Italo può a ragione essere inserito tra i maggiori autori europei dell'inizio del Novecento: Joyce, Proust, Kafka,...
Indice dei Libri Proibiti, una edizione del 1564.

Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica

5
Indice dei libri proibiti, un elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero di opere ritenute...
cesare pavese

Cesare Pavese – Vita, Opere, Poetica

0
Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, Piemonte. A Santo Stefano Belbo il padre, cancelliere del Tribunale...
cammino di santiago de Compostela

Cammino di Santiago de Compostela

0
Cammino di Santiago: tutto quello che c'è da sapere. Cammino di Santiago de Compostela: le origini del culto La tradizione vuole che Giacomo, uno dei dodici...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università