Tag: ominazione
Ominidi, gli antenati dell’uomo
Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati.
Dai Primati agli Ominidi
I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...
Homo sapiens, evoluzione e caratteristiche
L'Homo sapiens è comparso per la prima volta in Africa circa 130 mila anni fa; molto probabilmente si è evoluto da un discendente dell'homo...
Homo erectus, storia e caratteristiche
L'homo erectus (uomo che cammina eretto) comparve 1 milione e mezzo di anni fa. È chiamato così perché era in grado di muoversi utilizzando...
Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico
Homo habilis, «uomo abile», deve il nome alla sua capacità di usare le mani con efficacia. Fece la sua comparsa in Africa 2 milioni...
Uomo di Cro Magnon: caratteristiche
Uomo di Cro Magnon è il primo esemplare di Homo sapiens sapiens ritrovato. È vissuto circa 40 mila anni fa nell'età paleolitica. I resti...
Uomo di Neanderthal: caratteristiche
L'Uomo di Neanderthal si chiama così perché i suoi resti furono trovati per la prima volta nel 1856 nella valle di Neander in Germania....
Australopitechi: chi sono e caratteristiche
Gli Australopitechi sono Ominidi vissuti circa 4 milioni di anni fa in Africa, dove gli studiosi ritengono sia iniziata l'ominazione.
Il nome Australopiteco deriva dal...
Ominazione: comparsa dell’uomo e sua evoluzione
Il processo di ominazione, cioè la comparsa e lo sviluppo dell'uomo, iniziò circa 65 milioni di anni fa, quando sulla Terra comparvero i Primati.
Dai...
Australopiteco Lucy la prima donna
L'Australopiteco Lucy è l'esemplare più conosciuto di ominide, considerato l'anello di congiunzione tra l'uomo e il suo antenato la scimmia. I suoi scopritori Donald...
Le migrazioni nella Preistoria
Le migrazioni nella Preistoria e la conseguente diffusione della specie umana sulla superficie terrestre, è un processo lento e graduale. Abbraccia un arco cronologico...