Epica e mitologia
12 divinità romane: nomi e caratteristiche
Sono dodici le divinità romane più importanti, elencate dal poeta Ennio, il padre della letteratura latina, nei suoi Annales. Si tratta di Giove, Giunone,...
Per saperne di più
3 Festività romane importanti nell’antica Roma
Tra le festività romane celebrate in onore degli dèi romani, esaminiamo tre feste religiose particolarmente sentite presso i Romani: i Saturnalia, i Lupercalia, i...
Epica e mitologia
Iside, mito e culto della dea egizia
Iside dea egizia della magia, della fertilità e della maternità, sorella e moglie di Osiride, dio dei morti, e madre del dio Horus.
Osiride e...
Epica e mitologia
Cibele e il suo culto nella Roma antica
Cibele era una divinità femminile venerata nell'antica Turchia, protettrice della fertilità. Era venerata a Pessinunte in Asia Minore sotto forma di una pietra nera...
Per saperne di più
Triade Capitolina – Religione romana
La Triade Capitolina era composta da Minerva, Giove e Giunone, le tre divinità ufficiali dello Stato romano.
In questo rilievo di marmo del II-III secolo d.C.,...
Epica e mitologia
Ermes o Mercurio mitologia greca e latina
Ermes, figlio di Maia e di Zeus, fu fin dalla nascita assai vivace, tanto che dopo poche ore di vita commise il suo primo...
Religione e filosofia
Religione romana riassunto
La religione romana è, per molti aspetti, debitrice alle forme della religione greca. Il motivo sta nel fatto che Greci e Romani erano entrambi...
Epica e mitologia
Artemide (Diana presso i Romani)
Artemide, figlia di Zeus e di Leto (Latona per i Romani) e sorella di Apollo, fu considerata padrona e signora degli animali e della...
Cultura e civiltà
Chi erano i Mani e i Lemuri?
I Mani e i Lemuri, nell'antica Roma, erano le anime dei morti e presso i Romani - profondamente certi dell'immortalità dell'anima - c'era la...
Cultura e civiltà
Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia
Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia.
I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...
Epica e mitologia
Parilia: festività in onore della divinità Pale
I Parilia o Palilia si celebravano in onore della divinità Pale (o Pales) nella Roma antica, il 21 aprile, in coincidenza con la fondazione...
Cultura e civiltà
Gli Auguri e gli Aruspici presso i Romani
Gli auguri e gli aruspici presso i Romani - Per i Romani, come per tutte le civiltà antiche, il rapporto con le divinità era...
Cultura e civiltà
Etrusca disciplina, l’arte divinatoria degli Etruschi
Etrusca disciplina è l'insieme dei riti e delle tecniche che gli Etruschi utilizzavano per "leggere" la volontà degli dèi, attraverso: l'osservazione del volo degli...
Cultura e civiltà
Quirinalia, festa in onore del dio Quirino
Quirinalia, la festa in onore del dio Quirino, si svolgeva nell'antica Roma, il 17 febbraio. Fu Numa Pompilio, il secondo re di Roma, a...