HomeTagsRinascimento

rinascimento - Pagina 5

San Carlo alle Quattro Fontane, Roma

La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, detta San Carlino per le sue piccole dimensioni, è la prima importante commissione di Borromini come...

Creazione di Adamo, Michelangelo

La Creazione di Adamo è collocata nella parte più alta del soffitto a volta della Cappella Sistina in posizione centrale. E' il momento della creazione...

Volta della Cappella Sistina: gli affreschi

Gli affreschi della volta della Cappella Sistina si devono a Michelangelo. La decorazione della cappella impegna Michelangelo in due momenti distinti: fra il 1508...

Guicciardini Storia d’Italia – riassunto

Guicciardini Storia d'Italia riassunto del capolavoro storiografico di Francesco Guicciardini (1483-1540). Guicciardini scrisse Storia d'Italia fra il 1537 e il 1540, nella villa di campagna...

Francesco Guicciardini – Vita, Opere e il Confronto con Machiavelli

Francesco Guicciardini è una delle più grandi personalità del Rinascimento e il primo grande storico dell'età moderna. La vita Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6...

Prose della volgar lingua di Pietro Bembo

Prose della volgar lingua sono un trattato in volgare in tre libri, in forma dialogica così come Gli Asolani. Pietro Bembo elaborò i primi due...

Gli Asolani di Pietro Bembo – L’argomento

Gli Asolani sono un trattato in prosa in tre libri di Pietro Bembo, dedicato a Lucrezia Borgia. Nel trattato (scritto in forma dialogica come...

Congiura dei Pazzi – Firenze, 1478

La congiura dei Pazzi prende il nome dalla famiglia aristocratica fiorentina Pazzi, avversaria della famiglia Medici. Fu organizzata nel 1478 per mettere fine al...

Leon Battista Alberti: vita e opere

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...

La burrascosa vita di Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia nacque a Subiaco il 18 aprile 1480. Figlia illegittima di papa Alessandro VI Borgia, fu da questi mandata a nozze per ben...

Cristo morto di Mantegna – Descrizione

Il Cristo morto Mantegna lo eseguì fra il 1475 e il 1478. Si tratta di un dipinto su tela oggi conservato presso la Pinacoteca...

Michelangelo Buonarroti, vita e opere

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...

Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico

Lorenzo dei Medici, detto Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449. Nipote di Cosimo dei Medici (il fondatore della Signoria di...

Venere dormiente di Giorgione, Tiziano e Correggio

 La Venere dormiente è uno dei soggetti più cari agli artisti del Rinascimento. Venere, dea dell'amore e incarnazione della bellezza assoluta, è dipinta dai pittori...

I più letti