Italiano
Ulisse nell’Inferno di Dante, parafrasi e commento
Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto, parafrasi e commento.
Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto
Dante...
Epica e mitologia
Odisseo (Ulisse per i Latini) in Omero, Dante e nella letteratura moderna
Odisseo: il mito
Odisseo (l'Ulisse dei Latini) nasce a Itaca, presso le coste occidentali della Grecia, da Laerte e Anticlea. Secondo una tradizione, però, Anticlea...
Epica e mitologia
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca
L'Odissea narra l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione...
Epica e mitologia
Odissea libro I: il Proemio, Atena, Telemaco e i Proci
Odissea Libro I: il Proemio
L'Odissea, come l'Iliade, si apre con il Proemio, ossia con l'invocazione alla Musa della poesia epica, Calliope, ispiratrice del canto,...
Italiano, dall'800 ad oggi
A Zacinto parafrasi e analisi poesia di Ugo Foscolo
A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...
Epica e mitologia
Odissea Libro XII: le Sirene, Scilla e Cariddi, l’isola del Sole
Odissea Libro XII riassunto dettagliato: l'isola delle Sirene, Scilla e Cariddi, le vacche del dio Sole.
Dopo il viaggio nell'Ade (Libro XI), Odisseo e i...
Epica e mitologia
Ulisse e Polifemo – Odissea
Ulisse e Polifemo è tra i più famosi episodi dell'Odissea, il secondo poema omerico (il primo è l'Iliade) che dal nome greco dell'eroe, Odysseus...