Arte
Tiziano Vecellio biografia e opere
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore, una piccola cittadina della Repubblica veneziana, intorno al 1480. Si trasferisce giovanissimo a Venezia. Si forma nella...
Arte
Il Mangiafagioli di Annibale Carracci descrizione
Il Mangiafagioli (1583-84, Roma, Galleria Colonna) di Annibale Carracci (Bologna, 1560-1609) è uno dei primi esempi di pittura di genere in Italia.
Nelle sue prime...
Arte
La tempesta (Giorgione) descrizione, analisi
La tempesta di Giorgione (1477-1510) è del 1502-1503. Si tratta di un olio su tela, dimensioni 82x73 cm. Attualmente si trova nelle Gallerie dell'Accademia...
Arte
Statua equestre di Marco Aurelio descrizione e curiosità
La statua equestre di Marco Aurelio fu eretta nel 176 d.C. per celebrare il trionfo dell'imperatore sulle popolazioni germaniche. Realizzata in bronzo dorato, misura...
Arte
Venere di Botticelli: descrizione, analisi
La nascita di Venere di Botticelli è databile tra il 1482 e il 1485; è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. A...
Arte
Manierismo significato, caratteristiche, artisti
Il Manierismo è il movimento stilistico italiano ed europeo che si colloca tra il 1520 circa e l'ultimo decennio del Cinquecento (ossia tra il...
Arte
I mangiatori di patate Van Gogh descrizione
Van Gogh dipinge I mangiatori di patate tra aprile e maggio 1885, a Nuenen (Paesi Bassi). È considerato uno dei suoi capolavori.
I mangiatori di...
Arte
Raffaello Sanzio vita e opere riassunto
Raffaello Sanzio (1483-1520) è tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano.
Nasce a Urbino nel 1483. Suo padre è Giovanni Santi, pittore di corte...
Arte
Rinascimento arte: caratteri e autori
Il Rinascimento nell'arte produce i risultati più alti, anche se interessa tutti i campi del sapere umano, dalla letteratura alla filosofia fino alle scienze.
Il...
Arte
Sculture a tutto tondo: a togliere e ad aggiungere
Le sculture a tutto tondo sono isolate nello spazio e visibili da ogni lato e angolazione.
Risalgono alla Preistoria (vedi per esempio la Venere di...
Arte
I bari di Caravaggio descrizione dell’opera
I bari di Caravaggio è uno dei quadri più celebri della cosiddetta "pittura di genere". Caravaggio rappresentò numerosi "personaggi in ombra". Si tratta di...
Arte
Pietà Rondanini, l’ultima opera di Michelangelo
La Pietà Rondanini di Michelangelo è l'ultima opera del grande artista del Rinascimento. Egli infatti vi lavora dal 1552 fino agli ultimi giorni della...
Arte
Bassorilievo e differenza con altorilievo e stiacciato
Il bassorilievo è una scultura a rilievo le cui forme emergono dal piano di fondo.
È una tecnica molto antica, già utilizzata in Egitto e Mesopotamia,...
Arte
Pierre Auguste Renoir biografia quadri
Pierre Auguste Renoir pittore della gioia di vivere e di grandiosi nudi femminili (1841-1919); tra i principali esponenti dell'Impressionismo.
Renoir biografia
Pierre Auguste Renoir, figlio di...