La letteratura nel ventennio fascista, riassunto di italiano.
In Italia, nonostante l'esplosione del Futurismo prima e il desiderio ambizioso e inconcludente del regime poi, non si può dire che sia esistita una letteratura fascista, o meglio quella che è esistita non conta né per i risultati raggiunti né per le influenze - non - lasciate. Certo l'atteggiamento dei letterati non fu di opposizione, ma piuttosto di ritegnoso isolamento e "disimpe...
Caro amico di Studia Rapido, per continuare la lettura di questo articolo, registrati con la tua email.
Se sei già registrato inserisci la tua email e password qui sotto.
Grazie e buona lettura!