HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 2

    Brigate Rosse cosa sono state

    Le Brigate Rosse sono state un'organizzazione terroristica di estrema sinistra, sorta in Italia all'inizio degli anni Settanta dalla confluenza di più gruppi che avevano...

    La ghigliottina durante la Rivoluzione francese

    La ghigliottina introdotta durante la Rivoluzione francese (1789-1799) deve il suo nome a Joseph-Ignace Guillotin, professore d'anatomia all'Università di Parigi e deputato all'Assemblea degli...

    Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo

    Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo usava dire Augusto, il primo imperatore romano: è quanto riportato dallo storico latino...

    I vigiles, i vigili del fuoco dell’antica Roma

    I vigiles, i vigili del fuoco, furono istituiti dall'imperatore Ottaviano Augusto nel 6 d.C. Si trattava di una nuova milizia incaricata anche del servizio...

    Mangino brioches – la frase attribuita a Maria Antonietta

    Se non hanno più pane che mangino brioches (in francese S'ils n'ont plus de pain qu'ils mangent de la brioche) è una delle frasi...

    Sanculotti francesi: chi erano, cosa volevano, l’abbigliamento

    La parola sanculotti è l'italianizzazione del francese sans-culottes, cioè «senza culottes», quindi senza i calzoni corti fermati sotto il ginocchio, indossati dai nobili e...

    Volli e volli sempre e fortissimamente volli

    Volli e volli sempre e fortissimamente volli è la celebre frase scritta da Vittorio Alfieri il 6 settembre 1783 e contenuta nella Lettera responsiva...

    Le 7 virtù cardinali e teologali

    Le virtù cardinali e teologali riconosciute dalla tradizione cattolica sono 7. Secondo la dottrina cattolica per «virtù» s'intende una disposizione abituale e ferma a...

    Tabula Peutingeriana: cosa raffigura, dove si trova

    La Tabula Peutingeriana (pronuncia Poitingheriana), detta anche Tavola Peutingeriana o Carta di Peutinger (pronuncia Poitingher), è una copia medievale, risalente al XII-XIII secolo, di...

    Linea Gotica: cos’era e dove si trovava

    Linea Gotica era la linea difensiva fortificata costruita dai tedeschi in Italia durante la seconda guerra mondiale. Rappresentò il confine tra la Repubblica di...

    Linea Gustav: che cos’era e dove si trovava

    Linea Gustav era la linea fortificata difensiva costruita a sud di Roma, nell'autunno del 1943, dai tedeschi (anche con il lavoro coatto degli italiani...

    Pelagianesimo: cosa significa e cosa sostiene

    Pelagianesimo eresia che trae il nome dal monaco britannico Pelagio, vissuto tra la fine del IV e il principio del V secolo. Pelagio espose...

    Destalinizzazione in Unione Sovietica: di cosa si tratta?

    Si chiama Destalinizzazione il processo iniziato in Unione Sovietica (URSS) dopo la morte di Stalin (1953), volto a denunciare gli errori e i crimini...

    Perestroika che cosa significa e cosa fu

    Perestroika in russo significa «ristrutturazione» ed è il termine con cui si indica il processo di profonde riforme economiche, politiche e sociali avviato, a...

    I più letti