HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 3

    Bolscevichi e menscevichi: chi erano e cosa volevano

    La distinzione tra bolscevichi e menscevichi risale al 1903, cioè al secondo Congresso del Partito Operaio Socialdemocratco Russo (in sigla POSDR). Nel congresso, tenutosi...

    Squadristi fascisti e squadrismo

    Gli squadristi fascisti componevano le Squadre d'azione (1919) che Mussolini istituì assieme ai Fasci di combattimento. Cos'erano le Squadre d'azione? Le Squadre d'azione erano corpi paramilitari....

    I Soviet in Russia: cos’erano, come funzionavano

    I Soviet, inizialmente, erano le assemblee dei delegati dei lavoratori, formatesi durante l'ondata di scioperi che nel 1905 aveva agitato la Russia: insorsero per...

    Candelora: significato della festa e del proverbio

    La Candelora viene celebrata ogni 2 febbraio dalla Chiesa cattolica, esattamente 40 giorni dopo Natale (25 dicembre), ovvero 40 giorni dopo la nascita di...

    Caccia alle streghe significato del modo di dire

    In senso metaforico con l'espressione Caccia alle streghe s'intende l'atteggiamento persecutorio nei confronti di una particolare fazione politica o gruppo di persone. Tale atteggiamento...

    Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni – Shakespeare

    Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo di un sogno è raccolta la nostra breve vita (We are...

    Homo homini lupus traduzione e significato

    Homo homini lupus, cioè l'uomo è lupo per l'altro uomo. La frase è un'amara riflessione sull'egoismo umano e sulla violenza degli esseri umani tra...

    Capodanno: San Silvestro perché si festeggia il 31 dicembre

    San Silvestro è il santo della notte di Capodanno, cioè la notte del 31 dicembre (vigilia di Capodanno), per questo l'ultimo dell'anno si chiama...

    Pomerio, il perimetro sacro di Roma

    Il pomerio, pomerium o pomoerium in latino, nel mondo etrusco prima e in quello romano poi, era la striscia di terreno consacrato che separava...

    Romanizzazione dell’Impero romano

    Per Romanizzazione s'intende il processo che portò alla diffusione delle leggi, degli stili di vita, della cultura, della lingua e dei culti romani nelle...

    Ubi tu Gaius ibi ego Gaia: cosa significa

    Ubi tu Gaius ibi ego Gaia o anche, nella versione contratta, Ubi tu ibi ego, ovvero: «Dove tu Gaio sei, là io, Gaia, sarò»;...

    Essere come la moglie di Cesare: al di sopra di ogni sospetto

    Essere come la moglie di Cesare è un modo di dire della lingua italiana e sta a significare che si richiede di avere un...

    Alle calende greche: chi l’ha detto e significato

    Alle calende greche è un'espressione usata per indicare un giorno inesistente, una data che non arriverà mai, oppure per indicare una data in un...

    Chi disse Ci rivedremo a Filippi e cosa significa

    Ci rivedremo a Filippi: questo modo di dire deriva dalla storia romana e significa che presto si arriverà alla resa dei conti con un...

    I più letti