La locandiera Goldoni riassunto e analisi
La locandiera è la commedia più famosa di Carlo Goldoni.
Descrive, in tre atti, la vita di Mirandolina, padrona di una locanda a Firenze, che...
Il Seicento storia e letteratura
Il Seicento: l'Europa in crisi
Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
Ugo Foscolo vita e opere
Ugo Foscolo riassunto del massimo esponente del Neoclassicismo italiano.
Ugo Foscolo vita
Nasce il 6 febbraio 1778 a Zacinto (oggi Zante), isola del Mar Ionio allora...
Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Il Settecento storia e letteratura
Il Settecento rappresenta, nella storia della civiltà europea, una tappa fondamentale, un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e...
Il Barocco: arte e cultura nel Seicento riassunto
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento e i primi anni del Settecento.
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di baroco -...
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Illuminismo – definizione, storia, letteratura
Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
La vergine cuccia, parafrasi e commento
La vergine cuccia ("cuccia", cioè "cucciola") è l'episodio più conosciuto dell'opera Il giorno di Giuseppe Parini.
I versi (vv. 517-556) che ti presentiamo sono tratti...
Ultime lettere di Jacopo Ortis – Riassunto
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è il celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo. La stesura impegnò a lungo l'autore: i primi abbozzi sono...
Commedia dell’Arte, storia, caratteri, personaggi
La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...
L’Adone di Giovan Battista Marino, trama, analisi, commento
L'Adone di Giovan Battista Marino, trama, analisi e commento. Riassunto di Letteratura italiana.
Il poema L'Adone di Giovan Battista Marino fu pubblicato a Parigi nel...
I dolori del giovane Werther: riassunto e commento
Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...
Cos’è il Giansenismo
Il Giansenismo è un movimento religioso sviluppatosi inizialmente in Belgio e in Olanda per poi diffondersi nel mondo cattolico dalla metà del Seicento sino...
Molière – La vita e le opere
Molière è il pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin. È lui il creatore della commedia francese.
Osservatore attento dei meccanismi sociali e psicologici, spirito critico e anticonformista,...
Il canto dell’usignolo, dall’Adone di Marino
Il canto dell'usignolo, dall'Adone di Giovan Battista Marino: testo, parafrasi e commento.
Queste ottave che ti presentiamo (32-33-34-35-36-37) fanno parte del canto VII dell'Adone, poema...
L’utopia della Città del sole di Tommaso Campanella
Città del sole: composizione e struttura
La città del sole del frate domenicano Tommaso Campanella fu scritta in carcere in italiano nel 1602 e pubblicata...
Neoclassicismo: letteratura, scultura, pittura, architettura
Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale di vaste dimensioni; si esprime, oltre che nella poesia, anche nelle arti figurative.
Il Neoclassicismo si afferma...
Giuseppe Parini: vita, opere, pensiero, poetica
Riassunto sulla vita e le opere di Giuseppe Parini e approfondimento sui suoi rapporti con l'Illuminismo.
Giuseppe Parini: vita
Giuseppe Parini nacque a Bosisio (oggi Bosisio...
Enciclopedia di Diderot e D’Alembert
L'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert storia e contenuto dell'opera.
Illuminismo e l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert
L'Illuminismo trova la sua massima diffusione in Francia, soprattutto per...
Vittorio Alfieri – la vita e le opere
Vittorio Alfieri - la vita e le opere: riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Vittorio Alfieri nacque ad Asti il 16 gennaio...
Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica
Giovan Battista Marino: vita, opere, poetica, riassunto di letteratura italiana.
Giovan Battista Marino: la vita
Giovan Battista Marino è il rappresentante più significativo della poesia barocca....
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi
Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...
Arcadia: l’Accademia e l’Età riassunto
Il periodo che va dall'ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome dalla più famosa Accademia letteraria dell'epoca: l'Arcadia.
L'età dell'Arcadia...
La riforma del melodramma di Pietro Metastasio
Riassunto schematico e dettagliato di letteratura italiana su Pietro Metastasio, le fasi della produzione melodrammatica di Metastasio, la riforma del melodramma di Metastasio.
Pietro Metastasio
Pietro...
Illuminismo riassunto facile per tutti
Illuminismo riassunto per il ripasso facile per tutti.
Illuminismo definizione
L'Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la...
Dei Delitti e Delle Pene, Best-Seller dell’Illuminismo
Il saggio Dei delitti e delle pene è stato scritto di getto da Cesare Beccaria tra il 1763 e il 1764 sulla scia di animate...
Rivoluzione Scientifica da Copernico a Newton
Il Seicento è il secolo della rivoluzione scientifica.
La rivoluzione scientifica prende avvio dalla data di pubblicazione del capolavoro di Niccolò Copernico Le rivoluzioni dei...
Barbablù di Charles Perrault, riassunto
Barbablù è una famosa fiaba dello scrittore francese Charles Perrault, inserita nella sua raccolta di fiabe I racconti di Mamma l'Oca (Contes de ma...
Il sacrificio della patria nostra è consumato riassunto
Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto. È così che inizia la prima lettera del romanzo epistolare di Ugo Foscolo, Ultime...
Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
Cesare Beccaria, nonno di Alessandro Manzoni
Cesare Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio, nacque a Milano il 15 marzo del 1738. Studiò a Parma presso i Gesuiti e si...
La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici
La Scienza nuova di Giambattista Vico: corsi e ricorsi storici. Il pensiero. Riassunto.
La Scienza nuova è l'opera principale di Giambattista Vico (1668-1744). È l'opera in...
Sidereus nuncius di Galileo: storia e contenuto
Sidereus Nuncius di Galileo. Storia e contenuto dell'opera: riassunto e commento.
Nel 1592, Galileo Galilei venne chiamato a ricoprire la cattedra di matematica presso l'Università...
Tommaso Campanella – La vita, la cultura, le opere
La vita - Tommaso Campanella, al secolo Giovan Domenico Campanella, nasce a Stilo in Calabria, il 5 settembre 1568, da povera famiglia.
Entra in un...
Paolo Sarpi – Istoria del Concilio Tridentino
Paolo Sarpi nasce a Venezia il 14 agosto 1522. Entra nell'ordine dei Servi di Maria e a vent'anni è già teologo a Mantova. Studioso,...
Il Teatro del Seicento: caratteristische e autori
Il Teatro del Seicento: caratteristiche e autori, riassunto di Letteratura
Nel Seicento il teatro si sposta dalle piazze alle residenze dei signori e dei sovrani...
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...