Italiano - Pagina 18

Canto 8 Inferno riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 8 Inferno" su Spreaker. Il canto 8 dell'Inferno di Dante è la prosecuzione narrativa del...

Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 7 Inferno" su Spreaker. Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura...

Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno

Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...

Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione

Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...

E quindi uscimmo a riveder le stelle significato

E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...

Canto 33 Purgatorio di Dante, spiegazione e riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 33 Purgatorio" su Spreaker. Il Canto 33 del Purgatorio è l'ultimo canto della seconda cantica della...

Dante era Guelfo o Ghibellino?

Dante era Guelfo o Ghibellino? Alzi la mano chi tra voi almeno una volta non è stato colto dal dubbio. Ebbene, Dante era Guelfo...

Illuminismo riassunto facile per tutti

Illuminismo riassunto per il ripasso facile per tutti. Illuminismo definizione L'Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la...

Proemio Orlando innamorato – parafrasi e riassunto

Nel proemio Orlando innamorato, l'autore Matteo Maria Boiardo si rivolge al suo pubblico di corte ed espone il tema dell'opera, sottolineando subito la novità...

Duello tra Orlando e Agricane riassunto – Orlando innamorato

Il duello tra Orlando e Agricane si colloca al centro del I libro del poema Orlando innamorato di Boiardo ed è uno dei più...

Matteo Maria Boiardo vita e opere riassunto

Matteo Maria Boiardo è stato uno dei principali poeti volgari dell'Umanesimo. La sua fama è legata al poema epico-cavalleresco Orlando innamorato. Matteo Maria Boiardo vita...

Rustichello da Pisa scrittore e amico di Marco Polo

Rustichello da Pisa, detto anche Rusticiano e Rustigielo, visse tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV. È noto soprattutto perché...

De Amore di Andrea Cappellano spiegazione

De Amore (L'amore) di Andrea Cappellano è un trattato diviso in tre libri, scritto in latino, tra il 1174 e il 1204. Protagonista dell'opera...

Bestiario medievale cos’era e che funzione aveva

Il bestiario medievale era una tipologia di testo molto diffusa nel Medioevo, riscosse particolare successo proprio tra il XII e il XIII secolo. I...

I più letti