Italiano - Pagina 21

Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto e analisi

Dialogo di Plotino e Porfirio è la ventiduesima operetta della raccolta Operette morali di Leopardi; fu composta nel 1827. Leopardi vi affronta il tema...

Epistolario Leopardi: quante lettere ha scritto Leopardi?

L'Epistolario di Leopardi comprende 931 lettere scritte dal 1810 al 1837 e non destinate alla pubblicazione, come invece spesso avveniva nella tradizione dei letterati...

Tragedie di Manzoni quali sono e caratteristiche

Le tragedie di Manzoni sono due tragedie storiche di ispirazione etico-religiosa: Il Conte di Carmagnola (1820), ambientata nel primo Quattrocento, con protagonista un capitano...

Caronte Divina Commedia descrizione e parafrasi

Cosa ci fa Caronte nella Divina Commedia? Ebbene sì, incontriamo Caronte nel canto 3 dell'Inferno della Divina Commedia. Scopriamo quale ruolo svolge Caronte nel...

Odi civili Manzoni riassunto e spiegazione

Le due odi civili Manzoni le scrive entrambe nel 1821: Marzo 1821 e Il Cinque Maggio. L'ode civile Marzo 1821 L'ode civile Marzo 1821 fu composta...

Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi

Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...

Autoritratto Foscolo – Solcata ho fronte

Per il suo sonetto Autoritratto Foscolo si rifà al modello dell'autoritratto di Vittorio Alfieri (Sublime specchio di veraci detti) e, probabilmente, al contemporaneo autoritratto...

Sublime specchio di veraci detti parafrasi e commento

Sublime specchio di veraci detti, conosciuto anche con il titolo di Autoritratto, è un sonetto scritto da Vittorio Alfieri il 9 giugno 1786, sul...

Corrispondenza di amorosi sensi – parafrasi e significato

Celeste è questa corrispondenza di amorosi sensi, celeste dote è negli umani. Tale espressione tratta da Dei Sepolcri di Ugo Foscolo (vv. 29-31) è...

All’ombra dei cipressi parafrasi e spiegazione

All ombra dei cipressi e dentro le tombe consolate dal pianto dei vivi, il sonno della morte è forse meno doloroso? È questo l'inizio...

Che cos’è l’ode in poesia? Caratteristiche ed esempi

L'ode, dal greco oidé (canto poetico), è un componimento lirico, anticamente legato alla musica. È riservata ad argomenti amorosi, civili, morali, religiosi; quando ha...

Alla musa Foscolo parafrasi

Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...

Fabula e intreccio: cosa sono, differenza, esempi

Fabula e intreccio riguardano l'ordine in cui l'autore decide di narrare gli eventi in un testo narrativo. Cosa sono allora la fabula e l'intreccio?...

Sonetti di Foscolo: quali sono e i temi

I Sonetti di Foscolo sono in tutto dodici, composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803 nella...

I più letti