Italiano - Pagina 22

Le odi di Foscolo: a chi sono dedicate e i temi

Le odi di Foscolo più celebri sono due: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata. Entrambe svolgono un motivo caro a Ugo...

A Luigia Pallavicini caduta da cavallo

A Luigia Pallavicini caduta da cavallo ode composta da Ugo Foscolo a Genova nel 1800 e pubblicata nel 1803. L'occasione per scriverla fu offerta...

All’amica risanata spiegazione e analisi

All'amica risanata ode scritta da Ugo Foscolo nel 1802, e pubblicata nel 1803, per la contessa Antonietta Fagnani Arese, amata da Foscolo. All'amica risanata spiegazione Come...

I Miserabili Victor Hugo riassunto, trama, personaggi

I Miserabili di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese per l'ampiezza epica e per la forza evocativa con la quale è ricostruita l'esistenza dei...

Giacomo Casanova chi era

Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...

Trilogia della villeggiatura (Goldoni) riassunto

Trilogia della villeggiatura sono tre commedie che Carlo Goldoni scrisse in successione nel 1761 per il Teatro San Luca di Venezia: Le smanie per...

Legenda aurea riassunto

La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...

Complementi indiretti quali sono, frasi di esempio

I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...

Preposizioni semplici quali sono e frasi

Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...

Preposizioni articolate quali sono e quando si usano

Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere scritto nel 1832 e pubblicato nell'edizione delle Operette morali di Giacomo Leopardi del 1834. Qui...

Le tre fiere di Dante quali sono e significato

Le tre fiere di Dante sono la lonza, la lupa e il leone. Esse ostacolano il viaggio di Dante all'inizio dell'Inferno. Le tre fiere di...

Come scrivere un’autobiografia schema e regole

L'autobiografia è un testo narrativo (romanzo, racconto, tema) che racconta in prima persona la propria vita. Nell'autobiografia quindi l'autore è insieme protagonista e narratore interno....

Come scrivere una biografia schema e regole

La biografia (dal greco bíos, "vita", e gráphein, "scrivere") è un testo narrativo (tema, racconto, romanzo) che racconta la vita di un individuo, generalmente...

I più letti