All'amica risanata ode scritta da Ugo Foscolo nel 1802, e pubblicata nel 1803, per la contessa Antonietta Fagnani Arese, amata da Foscolo.
All'amica risanata spiegazione
Come...
I Miserabili di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese per l'ampiezza epica e per la forza evocativa con la quale è ricostruita l'esistenza dei...
Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere scritto nel 1832 e pubblicato nell'edizione delle Operette morali di Giacomo Leopardi del 1834.
Qui...
L'autobiografia è un testo narrativo (romanzo, racconto, tema) che racconta in prima persona la propria vita.
Nell'autobiografia quindi l'autore è insieme protagonista e narratore interno....
La biografia (dal greco bíos, "vita", e gráphein, "scrivere") è un testo narrativo (tema, racconto, romanzo) che racconta la vita di un individuo, generalmente...