Italiano - Pagina 5

Canto 5 Inferno. Il canto di Paolo e Francesca

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 5 Inferno" su Spreaker. Canto 5 Inferno della Divina Commedia di Dante. Il canto 5 dell'Inferno...

Il conte di Montecristo riassunto del romanzo

Il conte di Montecristo è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet. Composto di 117 capitoli per un totale...

Canto 4 Inferno – Divina Commedia riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 4 Inferno" su Spreaker. Eccoci nel canto 4 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Il canto...

Il finale dei Promessi Sposi – capitolo 38

Il finale dei Promessi Sposi, ovvero la conclusione del romanzo di Alessandro Manzoni, è nel capitolo 38, l'ultimo capitolo del romanzo. Vuoi sapere qual è...

Locus amoenus significato ed esempi

L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

Chi vuol esser lieto sia – Lorenzo de’ Medici

Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza, è il ritornello, divenuto quasi proverbiale, con cui Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico...

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io: parafrasi, analisi

Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più famosi sonetti composti da Dante Alighieri durante la sua giovinezza. Il sonetto...

Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

Riassunto capitolo 28 Promessi Sposi

Il capitolo 28 dei Promessi Sposi è il primo capitolo interamente storico, in cui nessuno dei personaggi inventati dall'autore è presente. Riassunto capitolo 28 Promessi...

Capitolo 36 Promessi Sposi riassunto

Ascolta "Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi - capitolo 36" su Spreaker. Il capitolo 36 dei Promessi Sposi si apre su Renzo che si avvia...

Il Pastor Fido: trama e confronto con Aminta

Il pastor fido è una tragicommedia in cinque atti di Giovanni Battista Guarini (Ferrara 1538- Venezia 1612) poeta e letterato italiano. È un dramma...

Dialogo della Moda e della Morte: riassunto e analisi

Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi appartiene alla raccolta delle Operette morali una serie di dialoghi tra personaggi reali e immaginari,...

Gli Idilli di Leopardi quali sono e cosa sapere

Gli Idilli di Leopardi sono un gruppo di poesie che, in base alla loro ampiezza, sono suddivise in Piccoli idilli e Grandi idilli. I Piccoli...

Chiare fresche e dolci acque riassunto, parafrasi, analisi

Chiare fresche e dolci acque è la canzone numero 126 del Canzoniere di Francesco Petrarca, composta tra il 1340 e il 1341. È ambientata...

I più letti