HomeStoriaAccadde oggi

Accadde oggi - Pagina 2

Trattato di Tordesillas: Spagna e Portogallo si spartiscono il mondo

Il Trattato di Tordesillas fu firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494, su iniziativa di papa Alessandro VI, tra Spagna e Portogallo,...

La morte di Cicerone raccontata da Plutarco

La morte di Cicerone il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi di Formia è ampiamente raccontata in Vita di Cicerone di Plutarco. Marco Tullio...

Epifania tutte le feste porta via

Epifania tutte le feste porta via è un modo di dire della tradizione popolare italiana perché l'Epifania, la festività che ricorre il 6 gennaio,...

Chi sono i re Magi? – Tra leggenda e realtà

Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana. Essi, guidati dalla stella cometa, giunsero...

Disfatta di Caporetto cause e conseguenze

La disfatta di Caporetto, chiamata anche dodicesima battaglia dell'Isonzo, ebbe luogo il 24 ottobre 1917. Fu uno degli episodi più tragici della Prima guerra...

J’accuse di Zola – Traduzione, spiegazione, significato

J'accuse è il titolo della famosa lettera aperta scritta dal giornalista e scrittore Émile Zola al presidente della Repubblica francese Félix Faure, buttata giù...

Emblema della Repubblica Italiana – storia e significato

L'Emblema della Repubblica Italiana è costituito da una stella sovrapposta ai raggi di una ruota dentata d'acciaio, tra un ramo di ulivo e uno...

La storia di Rosa Parks: chi era e cosa fece

Rosa Parks (nata Rosa Louise McCauley nel 1913 nello Stato dell'Alabama) è conosciuta per essere stata un'attivista afroamericana che, negli anni Cinquanta del Novecento,...

Cesare attraversa il Rubicone: 10 gennaio 49 a.C.

Il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversa il Rubicone con il suo esercito e marcia verso Roma. Ma era vietato ai generali di...

La Comune di Parigi 1871: perché nacque e quanto durò

La Comune di Parigi del 1871 fu il governo rivoluzionario di orientamento socialista che per circa due mesi, dal 18 marzo al 28 maggio...

Gavrilo Princip, l’esecutore materiale dell’attentato di Sarajevo

Gavrilo Princip (1894-1918), l'esecutore materiale dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 - il casus belli della Prima guerra mondiale (o secondo altri "la...

Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise Umberto I di Savoia

Gaetano Bresci (1869-1901) è l'anarchico italiano, operaio tessile, emigrato negli Stati Uniti nel 1898, che fece ritorno in Italia per uccidere Umberto I di...

Sacco e Vanzetti storia di due anarchici italiani immigrati

Sacco e Vanzetti la tragica storia di due immigrati italiani morti sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927, nel penitenziario statunitense di Charlestown, accusati...

La grande Proletaria si è mossa, Pascoli Giovanni

La grande Proletaria si è mossa è l'ultimo discorso pubblico pronunciato dal poeta Giovanni Pascoli il 26 novembre 1911 (pochi mesi prima di morire)...

I più letti