I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...
Damnatio memoriae è un'espressione latina che significa "condanna della memoria". Nel diritto dell'antica Roma era una condanna postuma consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia...
L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...
I missi dominici, letteralmente gli "inviati del signore" nel regno longobardo e poi in quello carolingio, erano i funzionari inviati, spesso in coppia (un...
Le invenzioni dei Sumeri furono tante e tutte importanti per l'umanità. Le loro invenzioni migliorarono il trasporto, il lavoro nei campi, le tecniche per...
Cosa inventarono gli Egizi? Gli Egizi inventarono molti strumenti: la clessidra, per misurare il tempo; il filo a piombo, per costruire i muri dritti;...
Gli amanuensi erano coloro che, prima dell'invenzione della stampa a caratteri mobili, copiavano gli antichi testi a mano. Nell'antichità tale incarico era svolto dagli...
La storia dell'antica Roma narra le vicende che videro protagonista la città di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell'Impero romano...