Sogno del nobiluomo – descrizione

833
Antonio de Pereda, Il sogno del nobiluomo - descrizione
Antonio de Pereda, Il sogno del nobiluomo, 1655 (?), olio su tela, Museo della Reale Accademia di San Ferdinando, Madrid

Il sogno del nobiluomo del pittore castigliano di età barocca Antonio de Pereda (1611-1678) è un dipinto a olio su tela di 152×217 cm. Di incerta datazione (1655?) è custodito all’interno del Museo della Reale Accademia di San Ferdinando a Madrid.

Il sogno del nobiluomo – descrizione

Un giovane uomo, vestito con eleganza, si è addormentato e sogna. Di fronte a lui, su un tavolo, sono disposti innumerevoli oggetti che simboleggiano la vanitas della vita terrena. Alcuni sono segni esteriori del potere: una tiara papale, una corona, una corazza, un globo, che rappresenta la volontà di conquista.

Beni fugaci sono anche libri, monete, gioielli, armi e una maschera, simbolo della falsità dei rapporti sociali.

Due teschi, uno dei quali capovolto, simboleggiano la caducità dell’esistenza terrena, come lo specchio, la candela consumata, l’orologio e i fiori recisi, che evocano il rapido trascorrere e sfiorire della vita.