Italiano
Canzone e canzonetta: struttura e metrica
La canzone è detta così perché in origine era accompagnata dalla musica di uno strumento a corda e veniva cantata, più che semplicemente recitata.
Venne...
Italiano
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Analisi e commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi
I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...
Italiano
Guittone d’Arezzo: vita, opere, stile
Guittone d'Arezzo, il poeta principale della scuola toscana: vita, opere, stile. Riassunto di Lettertura italiana
Guittone nacque ad Arezzo tra il 1230 e il 1235...
Italiano
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...
Italiano, dalle origini al '300
Sordello da Goito, poeta trovatore italiano
Sordello da Goito nacque intorno all'anno 1200 a Goito, nei pressi di Mantova, da famiglia nobile ma povera.
Da giovane visse alla corte di Riccardo...
Italiano, dalle origini al '300
Trovatori e poesia provenzale, riassunto
I trovatori sono i poeti in lingua provenzale attivi tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIII secolo.
La lingua provenzale è la...
Donne nella storia e nella letteratura
Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora
Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano.
Di Compiuta Donzella si...
Accadde oggi
Federico II di Svevia e la sesta crociata
Federico II di Svevia, era figlio dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, ultima erede dei Normanni.
Nacque a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre...