Tag: roma repubblicana
Leggi agrarie romane in Età repubblicana
La più antica tra le leggi agrarie romane in Età repubblicana è la lex Cassia agraria proposta dal console Spurio Cassio nel 486 a.C....
Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?
I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...
Secondo triumvirato e confronto con il Primo
Il Secondo triumvirato è l'alleanza stipulata il 27 novembre 43 a.C. tra Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. Scopo dichiarato era punire gli...
Guerra sociale a Roma, 91-88 a.C.
La guerra sociale nella Roma repubblicana, 91-88 a.C. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Nel 91 a.C. il tribuno della...
Guerra civile del 49-45 a.C. Cesare contro Pompeo
Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 49-45 a.C. è anche nota come seconda guerra civile romana o guerra civile tra Cesare...
Primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso
Il Primo triumvirato (60 a.C.) fu un accordo privato, per un certo tempo segreto, tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo...
Guerra civile del 44-31 a.C. Ottaviano contro Antonio
Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 44-31 a.C. è anche nota come terza guerra civile romana o guerra civile tra Ottaviano...
Mario e Silla Guerra civile del 88-82 a.C.
La guerra civile tra Mario e Silla è anche nota come la guerra civile del 88-82 a.C. o prima guerra civile romana.
La guerra fra...
Roma Repubblicana 509 – 31 a.C.
Roma Repubblicana. Riassunto di storia su Roma nel periodo repubblicano 509 -31 a.C. Dalla cacciata di Tarquinio il Superbo, nel 509 a.C., alla sconfitta...
Giustizia e processi nell’Antica Roma
Giustizia e processi nell'antica Roma
Nella Roma repubblicana non esisteva la figura del giudice di professione. La giustizia era amministrata da consoli, pretori e dittatori,...
Dittatura: dall’antica Roma a oggi
Dittatura: significato, cenni storici, classificazione delle dittature.
Dittatura: significato
Tutte le dittature nascono da una situazione di crisi grave, quando sono presenti in maniera contraddittoria ceti...
Cesare alla Conquista della Gallia, 58-50 a.C.
I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia
Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...
Roma e le Guerre Sannitiche
Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...
Lucio Cornelio Silla, chi era – Riassunto
Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un'antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina...
Marco Antonio, dagli anni dell’ascesa al suicidio
Marco Antonio nasce a Roma il 14 gennaio dell'83 a.C. da famiglia nobile.
I primi anni al fianco di Cesare
È al fianco di Cesare nel passaggio...
Cursus Honorum e Magistrature in Età Repubblicana
Si definiva cursus honorum la successione di cariche pubbliche che un cittadino doveva ricoprire fino al conseguimento del consolato, la più alta magistratura nell'ordinamento...
Dodici Tavole, prime leggi scritte di Roma
Le Dodici Tavole rappresentano le prime leggi scritte di Roma.
Le Dodici Tavole: la storia
All'inizio della Roma repubblicana non esistevano leggi scritte e i plebei...
Battaglia di Filippi: sconfitti gli assassini di Cesare
Nella Battaglia di Filippi, nel 42 a.C., furono sconfitti gli assassini di Cesare. Riassunto di Storia
Battaglia di Filippi contesto storico
Alle Idi di marzo del...
Gneo Pompeo Magno, dagli anni dell’ascesa alla morte
Gneo Pompeo Magno (106 a.C - 48 a.C.) si era fatto strada, giovanissimo, con Silla.
I primi successi di Gneo Pompeo Magno
Nobile, ricco, ambizioso, Pompeo...
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Dopo la morte di Cesare (15 marzo del 44...
Corpus Iuris Civilis – Raccolta del diritto civile
Corpus iuris civilis (Raccolta del diritto civile) fu promosso dall'imperatore d'Oriente Giustiniano (482 - 565 d.C.).
Fu un lavoro immenso, durato dal 528 d.C. al...
Ludi romani nella Roma repubblicana e imperiale
I ludi romani erano giochi e spettacoli pubblici, occasioni di svago attraverso le quali i governanti potevano conoscere gli umori del popolo, manovrarlo con...
Terme romane: per la cura del corpo e della mente
Le terme romane erano edifici adibiti a bagni pubblici, costituiti dai fondamentali ambienti del calidarium, del tepidarium e del frigidarium. Quelle di maggiori dimensioni...
Battaglia di Farsalo: 9 agosto 48 a.C
La Battaglia di Farsalo si svolse il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare e quello di Gneo Pompeo...