Tag: romanticismo
Monaco in riva al mare analisi e significato
Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich (1774-1840) è uno dei dipinti più noti dell'artista, conosciuto anche come Monaco sulla spiaggia.
Caspar David...
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (1816) è il manifesto del romanticismo italiano. L'autore è Giovanni Berchet (1783-1851), traduttore e scrittore milanese, tra...
I Vespri siciliani di Francesco Hayez descrizione
I Vespri siciliani opera di Francesco Hayez, 1844-1846, olio su tela, 225 cm x 300 cm, attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna...
Fryderyk Chopin: vita, opere e stile
Fryderyk Chopin è tra i musicisti più rappresentativi del Romanticismo e tra i compositori e pianisti più acclamati e famosi.
Biografia
Chopin nasce a Zelazowa Wola...
La Libertà che guida il popolo – Analisi dell’opera
La Libertà che guida il popolo è l'opera più importante e nota di Eugène Delacroix (1798-1863), caposcuola della pittura romantica francese.
Delacroix La libertà che...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
Romanticismo in musica: caratteri e autori
Romanticismo in musica: caratteri e autori
Nel Romanticismo la musica è l'arte per eccellenza, perché è ritenuta capace di esprimere sentimenti e tensioni in modo...
Il bacio di Francesco Hayez descrizione
Il bacio di Francesco Hayez è considerato il manifesto della pittura romantica italiana.
Il bacio di Hayez è un dipinto olio su tela di 112...
La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti
La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti del Romanticismo in arte
Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo....
Parnassiani, movimento poetico francese
Parnassiani, movimento poetico francese: definizione, caratteri, protagonisti. Riassunto di Letteratura.
Il movimento dei Parnassiani è attivo in Francia nel decennio 1866-1876. Si tratta di un...
Positivismo riassunto: filosofia e letteratura
Positivismo riassunto: cosa s'intende con il termine Positivismo? Quali sono le principali caratteristiche? Chi lo ha fondato? Dove e quando nasce? Qui di seguito...
Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema
Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali
Illuminismo
Romanticismo
Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità.
Si convinse che...
La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi
La tragedia: origini in Grecia
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre: era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al...
Fichte e la Dottrina della Scienza
Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da famiglia piuttosto povera.
Studia teologia a Jena e a Lipsia. Lavora come precettore in...
Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti
Il Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti. riassunto di Letteratura.
Nel precedente articolo abbiamo esaminato il Romanticismo in Italia. Ora, esaminiamo le letterature dei...
Edgar Allan Poe – Vita, Opere, Poetica
Riassunto sulla vita, le opere e la poetica di Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe biografia
Primi anni
Edgar Allan Poe nasce a Boston, negli Stati Uniti,...
Herman Melville e Moby Dick, il suo capolavoro
Moby Dick di Herman Melville: riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente
Herman Melville: la vita e le opere
Herman Melville nasce a New...
La zattera della Medusa, storia e analisi dell’opera
La zattera della Medusa: storia e analisi dell'opera di Théodore Géricault.
Il naufragio della Medusa
Il 2 luglio 1816 una fregata francese, la Medusa, naufragò nell'Oceano...
Il Faust di Goethe: l’opera e la trama, riassunto
Faust è l'opera più famosa di Goethe e una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.
Nel 1808 Goethe pubblicò la redazione definitiva della...
Goethe vita e opere riassunto
Goethe nasce il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno da famiglia di funzionari imperiali di origine aristocratica. La sua è un'infanzia felice e...
Schelling: idealismo oggettivo ed estetico
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling nasce a Leonberg il 27 gennaio 1775.
A 16 anni entra a Tubinga nel seminario teologico e stringe amicizia con Hörderlin...
La Traviata di Verdi, ispirata a La signora delle camelie
La traviata fu composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, per la stagione di Carnevale del Teatro La Fenice, a Venezia;...
Delacroix, La Libertà guida il popolo – Il primo quadro politico della pittura moderna
Eugène Delacroix (1798-1863), di famiglia benestante, ricevette una formazione classica. Dopo aver studiato l'arte di Michelangelo e di Rubens, si presentò al Salon (un'esposizione...
La signora delle camelie di Dumas riassunto
La signora delle camelie (1849), titolo originale La Dame aux camélias, di Alexandre Dumas (1824-1895), figlio dell'omonimo autore dei Tre moschettieri, si ispira alla...
Cime tempestose di Emily Brontë – riassunto
Cime Tempestose è un esempio di quel filone della letteratura romantica distinto dal romanzo storico. È intriso di passioni devastanti, di scenari cupi e di...
Cosa sono le tre unità aristoteliche?
Cosa sono le tre unità aristoteliche
Nella prima metà del Cinquecento c'è la "riscoperta" di un importante trattato del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.):...
Percy Bysshe Shelley – la vita e la poesia
Percy Bysshe Shelley (1792-1822), assieme ai poeti Lord Byron (1788-1824) e John Keats (1795-1821), è tra i principali poeti del Romanticismo inglese.
Percy Bysshe Shelley...
Carlo Porta e la Poesia Dialettale
Carlo Porta e la poesia dialettale
Nei secoli precedenti all'Ottocento, la poesia dialettale era sempre vissuta ai margini della letteratura: le erano riservati solo alcuni...
Madame de Staël e la polemica coi classicisti
Anne-Louise-Germaine Necker, meglio nota come Madame de Staël, nacque a Parigi il 22 aprile 1766 dal banchiere ginevrino Necker, ministro di Luigi XVI.
Madame de...