Home Arte

Arte

La storia dell’arte, i monumenti, le opere pittoriche e scultoree. L’arte spiegata in modo semplice per imparare le descrizioni delle opere, la loro storia, i grandi artisti del passato.

Filippo Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze

Cupola di Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze

0
La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu realizzata in seguito a un concorso bandito nel 1418 per completare la costruzione della...
Ludwig van Beethoven ritratto da Joseph Karl Stieler nel 1820.

Ludwig van Beethoven, vita e opere

0
Beethoven è uno dei massimi esponenti della musica sinfonica. Vita e opere. Beethoven biografia Ludwig van Beethoven nasce a Bonn nel mese di dicembre del 1770...
ultima cena

L’Ultima Cena: descrizione e analisi

1
L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano. L'Ultima...
la porta di ishtar

La porta di Ishtar e la via delle Processioni

0
La porta di Ishtar e la via delle Processioni: riassunto di Storia dell'Arte La porta di Ishtar: il tempo e il luogo Fu costruita nella città...
Rigoletto Verdi trama

Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama

0
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
ziqqurat o ziggurat

Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo

2
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
Johann Sebastian Bach in un ritratto del 1748

Johann Sebastian Bach, vita e opere

1
Johann Sebastian Bach musicista nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l'ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella...
Civiltà cretese. Il palazzo di Cnosso a Creta: ricostruzione

Cultura e civiltà a Creta, riassunto

0
Creta e la civiltà cretese. Riassunto di Storia sull'origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente. La civiltà cretese...
Notte stellata Van Gogh

Notte stellata Van Gogh: analisi del dipinto

1
La Notte stellata Van Gogh è uno dei dipinti più famosi del pittore olandese Vincent van Gogh (1853-1890). Van Gogh Notte stellata la storia La Notte...
dipinti parietali, 18.000-16.000 a.C. le Grotte di Lascaux, Dordogna, Francia.

Le Grotte di Lascaux – pitture parietali

1
Le Grotte di Lascaux vennero scoperte il 12 settembre 1940 da quattro adolescenti francesi: Marcel Ravidat, Jacques Marsal, Georges Agnel e Simon Coencas. Cosa sono...
Cattedrale gotica - Elementi strutturali interni ed esterni

Cattedrale gotica – Elementi strutturali, riassunto

0
Gli elementi strutturali della cattedrale gotica e confronto con la cattedrale romanica, riassunto semplice e completo. La cattedrale è il simbolo dell'arte gotica. Le cattedrali...
Taurocatapsia, 1500 a.C. circa, pittura parietale, da Cnosso.

Taurocatapsia: il salto del toro

1
La Taurocatapsia o Salto del Toro decorava le pareti del Palazzo di Cnosso, a Creta (XVI sec. a.C.). L'affresco rappresenta una scena rituale di...
il cubismo

Il Cubismo e le sue fasi: riassunto

2
La nascita del Cubismo Il Cubismo nacque a Parigi nel 1907 dalle ricerche di Pablo Picasso e Georges Braque e si concluse nel 1914. Fu il...
La Colonna traiana, Roma.

La Colonna Traiana – storia, descrizione, scene

1
La Colonna traiana fu eretta nel 113 d. C nel foro di Traiano. Fu lo stesso imperatore Traiano a farla erigere a Roma, su...
Compianto sul Cristo morto di Giotto, 1303-1305, affresco, 200x185 cm, Padova, Cappella degli Scrovegni

Compianto sul Cristo Morto di Giotto – Descrizione

0
Compianto sul Cristo morto di Giotto - Giotto decorò per gli Scrovegni, noti banchieri, la cappella da essi fatta costruire tra il 1303 e...
Arte gotica - caratteristiche, riassunto

Arte gotica caratteristiche riassunto

0
L'arte gotica nasce in Francia con la ricostruzione dell'Abbazia di Saint-Denis presso Parigi, voluta dall'abate Suger nel 1140. Si diffonde fra la metà del XII...
Basilica di Santa Sofia, 532-537, esterno, Istanbul.

Basilica di Santa Sofia – Istanbul

2
Santa Sofia dal 537 al 1453 fu la chiesa più importante del mondo bizantino, dedicata non a una santa ma a un concetto astratto,...
Arte greca: architettura, scultura e pittura

Arte greca: architettura, scultura e pittura

0
L'Arte greca testimonia la grandezza di questa antica civiltà, culla della civiltà occidentale. La civiltà greca si sviluppa intorno al 12° secolo a.C. nei territori...
Veduta della Piazza San Pietro Roma, verso Via della Conciliazione

Gian Lorenzo Bernini, Piazza San Pietro

1
Piazza San Pietro, antistante la Basilica di San Pietro, è stata realizzata tra il 1660 e il 1667 da Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) per...
Arte bizantina: caratteristiche, riassunto completo

Arte bizantina caratteristiche, riassunto

0
L'arte bizantina nasce a Bisanzio, capitale dell'Impero romano d'Oriente, ribattezzata Costantinopoli dall'imperatore Costantino (274-337) nel IV secolo d.C. L'imperatore Costantino (274-337) dotò Costantinopoli di chiese,...
Michelangelo Buonarroti (1475-1564).

Michelangelo Buonarroti, vita e opere

3
Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...
la pittura romantica david friedrich

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti

2
La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti del Romanticismo in arte Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo....
Altare di Pergamo

Altare di Pergamo, dedicato a Zeus e Atena

2
Altare di Pergamo fatto erigere dal re di Pergamo Eumene II (197 a.C.-159 a.C.) per celebrare la vittoria di Attalo sui Galati. È uno dei...
Reggia di Caserta

La fastosa Reggia di Caserta

0
La Reggia di Caserta risale ai tempi di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia dal 1735 al 1759. Reggia di Caserta storia Salito...
Arte romana riassunto: architettura, scultura, pittura

Arte romana: architettura, scultura, pittura

0
L'arte romana è volta a celebrare la "romanità". Risulta quindi meno elegante dell'arte greca e alquanto monumentale. Iniziale disprezzo dei Romani per l'arte Inizialmente l'arte a...
Pablo Picasso

Pablo Picasso vita e opere riassunto

2
Pablo Picasso biografia, vita e opere del più famoso poeta del cubismo. Picasso Nasce a Malaga il 25 ottobre 1881, da don José Ruiz Blasco,...
Arte etrusca riassunto: architettura, scultura, pittura

Arte etrusca: architettura, scultura, pittura

0
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca. Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
La Reggia di Versailles

Reggia di Versailles, origini e storia

1
La Reggia di Versailles, fatta costruire da Luigi XIV, fu il simbolo della ricchezza e del potere assoluto della monarchia francese e un modello...
Giustiniano e la sua corte

Giustiniano e la sua corte

2
Giustiniano e la sua corte è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna. Descrizione Il mosaico Giustiniano e la...
civiltà etrusca

Civiltà Etrusca: società, economia, religione, arte

1
La civiltà etrusca fu una civiltà unitaria, ma costituita da città autonome e indipendenti. Civiltà Etrusca: la nascita delle città Gli Etruschi fondarono molte città spesso...
la primavera di sandro botticelli

La Primavera di Botticelli descrizione, analisi e significato

1
La Primavera di Botticelli è un grande dipinto su tavola (203x314 cm), realizzato intorno al 1479 circa, su commissione di Lorenzo di Pierfrancesco de'...
Arte egizia: architettura, scultura, pittura

Arte egizia: architettura, scultura, pittura

0
L'arte egizia era strettamente connessa al culto dei morti. Architettura, scultura e pittura erano volte a onorare gli dèi e il faraone, considerato anch'egli...
Il David di Michelangelo: storia e descrizione dell'opera

Il David di Michelangelo – Lettura d’opera

1
David di Michelangelo storia e descrizione. Il David di Michelangelo Buonarroti: storia dell'opera Il David di Michelangelo fu commissionato dalla Repubblica fiorentina per essere posto sui...
Le ninfee di monet

Le Ninfee di Monet: storia e descrizione

1
Le Ninfee di Monet sono una serie di dipinti a olio realizzati dall'artista tra il 1897 e il 1926, nella casa di Giverny, tra...