La Primavera di Botticelli descrizione, analisi e significato
La Primavera di Botticelli è un grande dipinto su tavola (203x314 cm), realizzato intorno al 1479 circa, su commissione di Lorenzo di Pierfrancesco de'...
Le Ninfee di Monet: storia e descrizione
Le Ninfee di Monet sono una serie di dipinti a olio realizzati dall'artista tra il 1897 e il 1926, nella casa di Giverny, tra...
Il David di Michelangelo – Lettura d’opera
David di Michelangelo storia e descrizione.
Il David di Michelangelo Buonarroti: storia dell'opera
Il David di Michelangelo fu commissionato dalla Repubblica fiorentina per essere posto sui...
Creazione di Adamo, Michelangelo
La Creazione di Adamo è collocata nella parte più alta del soffitto a volta della Cappella Sistina in posizione centrale.
E' il momento della creazione...
Colosseo o Anfiteatro Flavio – Storia e descrizione
La costruzione del Colosseo o Anfiteatro Flavio fu iniziata dall'imperatore Vespasiano nel 75 d.C.; venne inaugurato da Tito nell'80 e completato da Domiziano nel...
Il Barocco: arte e cultura nel Seicento riassunto
Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento e i primi anni del Settecento.
Barocco significato
Barocco deriva probabilmente dalla fusione di baroco -...
Arte egizia: architettura, scultura, pittura
L'arte egizia era strettamente connessa al culto dei morti. Architettura, scultura e pittura erano volte a onorare gli dèi e il faraone, considerato anch'egli...
Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
Mar Caspio, un lago chiamato mare
Il mar Caspio lago o mare?
Il mar Caspio è in realtà un lago. Deve il nome di "mare" alla sua considerevole estensione, alla salinità...
Impero Inca – cultura, arte, religione
Con i maya e gli aztechi, gli inca rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane.
La popolazione della regione di Cuzco (Perù) fondò tra il...
La stanza rossa di Matisse: descrizione
La stanza rossa di Matisse, 1908-1909, olio su tela, 180x220 cm. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage.
La stanza rossa di Matisse: storia dell'opera
In un primo tempo...
Les demoiselles d’Avignon di Picasso analisi
Les demoiselles d'Avignon Picasso, olio su tela, 244x233 cm, 1907, New York, Museum of Modern Art.
Sebbene sia Guernica l'opera con cui Pablo Picasso (1881-1973)...
Effetti del Buon Governo in città e in campagna
Effetti del Buon Governo in città e in campagna - L'affresco Effetti del Buon Governo in città e in campagna di Ambrogio Lorenzetti fa...
I papaveri di Monet descrizione e analisi
I papaveri di Monet opera realizzata dall'artista all'aperto ("en plein air"), nei pressi di Argenteuil, nell'estate del 1873. L'opera è conservata al Musée d'Orsay...
Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione
Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta.
Palazzo di Cnosso Creta
Il palazzo fu costruito nel 2000...
Pantheon – Tempio di tutti gli dèi
Si deve all'imperatore Adriano (117 d.C - 138 d.C.) la costruzione di uno dei monumenti che più hanno influito nella storia dell'architettura: il Pantheon,...
Ara Pacis Augustae: descrizione e analisi
La costruzione dell'Ara Pacis fu decretata dal senato il 4 luglio del 13 a.C. in occasione del ritorno a Roma di Augusto, per celebrarne...
La zattera della Medusa, storia e analisi dell’opera
La zattera della Medusa: storia e analisi dell'opera di Théodore Géricault.
Il naufragio della Medusa
Il 2 luglio 1816 una fregata francese, la Medusa, naufragò nell'Oceano...
Il David di Donatello – Lettura d’opera
Il David di Donatello è una scultura in bronzo realizzata dopo il 1440; è alta 158 cm ed è collocata presso il Museo Nazionale...
Allegoria del Buono e del Cattivo Governo
Descrizione dettagliata e significato dell'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti.
L'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo del pittore senese Ambrogio...
Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché
La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...
Arte paleocristiana: caratteristiche, riassunto
Si definisce arte paleocristiana l'arte prodotta nelle comunità cristiane tra la metà del III secolo e la fine del VI secolo.
Arte paleocristiana catacombe
Le più...
Cristo morto di Mantegna – Descrizione
Il Cristo morto di Mantegna è un'opera dal forte impatto visivo. La posizione del Cristo, assai originale, fa sì che ci appaia come un...
Teodora e il suo seguito
Teodora e il suo seguito è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna, nella parete opposta al...
Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi geni della musica di tutti i tempi, nasce il 27 gennaio del 1756 nella città di Salisburgo,...
La Libertà che guida il popolo – Analisi dell’opera
La Libertà che guida il popolo è l'opera più importante e nota di Eugène Delacroix (1798-1863), caposcuola della pittura romantica francese.
Delacroix La libertà che...
La Pietà di Michelangelo Buonarroti, analisi
La Pietà di Michelangelo Buonarroti conservata nella Basilica di San Pietro a Roma è opera giovanile. Michelangelo Buonarroti ha infatti poco più di vent'anni...
Il bacio di Francesco Hayez descrizione
Il bacio di Francesco Hayez è considerato il manifesto della pittura romantica italiana.
Il bacio di Hayez è un dipinto olio su tela di 112...
Scuola di Atene di Raffaello Sanzio
La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: descrizione, analisi, storia.
Scuola di Atene dipinto
La Scuola di Atene è il grande affresco realizzato da Raffaello Sanzio...
La Grande Piramide di Cheope, descrizione
La piramide di Cheope è la più antica e la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza.
Il complesso delle piramidi di Giza...