Home Arte Pagina 3

Arte

La storia dell’arte, i monumenti, le opere pittoriche e scultoree. L’arte spiegata in modo semplice per imparare le descrizioni delle opere, la loro storia, i grandi artisti del passato.

flagellazione di cristo

Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca – Descrizione

0
Flagellazione di Cristo realizzato da Piero della Francesca durante la sua permanenza presso la corte di Federico da Montefeltro, ad Urbino. Chi era Piero della...
mausoleo di galla placidia

Mausoleo di Galla Placidia, descrizione

0
Mausoleo di Galla Placidia: storia, analisi, descrizione, immagini. Chi era Galla Placidia La principessa romana Galla Placidia nacque nel 390 circa; figlia dell'imperatore Teodosio I e...
il quarto stato

Il Quarto Stato, Pelizza da Volpedo: descrizione

0
Il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
Vocazione di San Matteo

Vocazione di San Matteo Caravaggio

1
La Vocazione di San Matteo fa parte del Ciclo di San Matteo del Caravaggio, collocato nella Cappella Contarelli della Chiesa di San Luigi dei...
Il mosaico: definizione, origini, storia, tecnica

Il mosaico: definizione, origini, tecnica

0
Il mosaico cos'è? - definizione Il mosaico è una tecnica antica decorativa già in uso presso gli Egizi; godette di particolare favore tra Greci e...
san giorgio di donatello

San Giorgio di Donatello descrizione

0
Il San Giorgio di Donatello risale al 1416. Committente dell'opera è la corporazione dell'Arte degli Spadai e Corazzati per il loro tabernacolo in Orsanmichele...
Rinascimento arte: caratteri e autori

Rinascimento arte: caratteri e autori

0
Il Rinascimento nell'arte produce i risultati più alti, anche se interessa tutti i campi del sapere umano, dalla letteratura alla filosofia fino alle scienze. Il...
La Gioconda di Leonardo da Vinci, storia e descrizione

La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione

0
La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...
Madama Butterfly di Giacomo Puccini - la trama

Madama Butterfly di Giacomo Puccini, la trama

0
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini. Gli autori del libretto (cioè del testo) sono Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Venne...
collage

Il primo collage della storia della pittura

0
Che cos'è il collage? Il collage è una tecnica inventata da Braque e da Picasso intorno al 1912. Per la prima volta si inserirono in...
Il faro di Alessandria, il primo faro della storia

Faro di Alessandria: primo faro della storia

1
Il Faro di Alessandria è il primo faro della storia ed è una delle sette meraviglie del mondo antico. Fu il re Tolomeo I a...
Cappella palatina

Cappella Palatina di Aquisgrana, descrizione

1
La Cappella Palatina di Aquisgrana è così chiamata perché sorge all'interno del palazzo imperiale fatto realizzare da Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo; un...
Venere di Botticelli

Venere di Botticelli: descrizione, analisi

0
La nascita di Venere di Botticelli è databile tra il 1482 e il 1485; è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. A...
Colazione dei canottieri di Pierre Auguste Renoir

Colazione dei canottieri di Renoir, analisi e commento

1
La colazione dei canottieri, un capolavoro di Renoir del 1880; olio su tela, cm 130x173. Collocazione: Washington, Phillips Collection Gallery. Renoir dipinse La colazione dei...
Mausoleo di Alicarnasso: storia e descrizione

Mausoleo di Alicarnasso – Storia, foto, immagini

1
Il Mausoleo di Alicarnasso, oggi Bodrum in Turchia, è un immenso monumento funebre in marmo bianco fatto costruire da Mausolo, governatore della provincia persiana...
gli spaccapietre

Gli spaccapietre di Gustave Courbet

1
Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. Il Realismo in pittura Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...
Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Paul Gauguin

0
Paul Gauguin - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Dipinto del 1897-1898, olio su tela, Boston, Museum of Fine Arts. Il 28 giugno 1895...
Rinascimento riassunto

Rinascimento – I luoghi e i protagonisti

5
Il Rinascimento è quel vasto movimento culturale che, sviluppatosi durante l'intero arco del Cinquecento, porta alla piena maturazione e alla massima diffusione gli ideali...
Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci descrizione

0
L'Uomo Vitruviano è la rappresentazione dell'uomo ideale tracciata da Leonardo da Vinci, il grande genio del Rinascimento. Leonardo realizzò il disegno nel 1490 con inchiostro...
Venere dormiente

Venere dormiente di Giorgione, Tiziano e Correggio

0
 La Venere dormiente è uno dei soggetti più cari agli artisti del Rinascimento. Venere, dea dell'amore e incarnazione della bellezza assoluta, è dipinta dai pittori...
Fryderyk Chopin, vita e opere riassunto

Fryderyk Chopin: vita, opere e stile

0
Fryderyk Chopin è tra i musicisti più rappresentativi del Romanticismo e tra i compositori e pianisti più acclamati e famosi. Biografia Chopin nasce a Zelazowa Wola...
I quattro stili della pittura romana

Pittura romana: i quattro stili pompeiani

0
Nella pittura romana si individuano quattro stili definiti "pompeiani" grazie ai ritrovamenti di Pompei, Ercolano e Stabia. L'eruzione che nel 79 d.C. distrusse le città...
Arte egizia: canone egizio e sistema di rappresentazione

Canone egizio e sistema di rappresentazione

0
Il canone egizio è il modello fisso, messo a punto dagli Egizi, che definiva le proporzioni tra le parti del corpo: l'artista non doveva...
Arte longobarda: Tempietto di Santa Maria a Cividale del Friuli (Udine), VIII secolo, particolare

Arte longobarda: caratteristiche, riassunto

0
L'arte longobarda si diffonde in Italia negli ultimi decenni del VI secolo, nelle regioni conquistate dal popolo dei Longobardi, soprattutto Friuli, Lombardia, Toscana, Umbria,...
Gian Lorenzo Bernini, Fontana dei Quattro Fiumi. Roma, Piazza Navona

Fontana dei Quattro Fiumi, Bernini – Descrizione

0
La Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini fu commissionata da papa Innocenzo X all'artista per essere collocata in piazza Navona, su cui si affacciava...
Le rovine dell'antica città di Troia, in Turchia

Troia – Verità Storica e Leggenda

2
Troia è la città di cui narra Omero nei suoi poemi. Per molto tempo fu messo in dubbio che ci fosse stata una guerra...
la chimera di arezzo

Chimera di Arezzo, tra arte e mito

1
Secondo la mitologia, la Chimera era nata dall'unione di Tifone e di Echidna. Era un mostro con testa e corpo di leone, in più aveva una testa di capra sul...
Amore e Psiche di Canova

Amore e Psiche di Canova, descrizione

0
Il gruppo scultoreo Amore e Psiche di Canova fu scolpito tra il 1788 e il 1793 per il colonnello inglese John Campbell. È una...
Differenza tra teatro e anfiteatro romano

Differenza tra teatro e anfiteatro romano

0
Qual è la differenza tra teatro e anfiteatro romano? Mentre nel teatro romano si svolgevano rappresentazioni di spettacoli teatrali, l'anfiteatro era destinato ai giochi gladiatori e...
Arte carolingia: caratteristiche, riassunto

Arte carolingia: caratteristiche, riassunto

0
L'arte carolingia nacque ad Aquisgrana, alla corte di Carlo Magno, incoronato imperatore da papa Leone III nell'800; si sviluppò in Italia nei secoli IX...
giuditta e oloferne caravaggio

Giuditta e Oloferne Caravaggio – Descrizione

0
Giuditta e Oloferne di Caravaggio, 1598-1599 circa, olio su tela, 145x195 cm. Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini. Giuditta e Oloferne storia Giuditta...
Le due madri di Giovanni Segantini

Le due madri di Giovanni Segantini

0
Il dipinto Le due madri, con il sottotitolo Effetto di lanterna. Interno di una stalla, è considerato un capolavoro del Divisionismo. Il Divisionismo si affermò...
Statua della Libertà all'entrata del porto del fiume Hudson

Statua della Libertà costruzione e significato

0
La Statua della Libertà di New York, simbolo universale di Libertà e Democrazia, fu progettata e costruita dallo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi (1834-1904) con...
auriga di delfi storia e descrizione

Auriga di Delfi, storia e descrizione

0
L'Auriga di Delfi è considerato il più antico tra i grandi bronzi giunti fino a noi. Si tratta di una scultura greca bronzea, alta...
Bassorilievo e differenza con altorilievo e stiacciato

Bassorilievo e differenza con altorilievo e stiacciato

0
Il bassorilievo è una scultura a rilievo le cui forme emergono dal piano di fondo. È una tecnica molto antica, già utilizzata in Egitto e Mesopotamia,...
Macchiaioli, riassunto di arte

Macchiaioli, pittori del realismo italiano

0
I Macchiaioli portano l'arte fuori dagli studi accademici e dipingono spinti dal desiderio di rappresentare il vero e la realtà degli umili, senza alcuna...
Autoritratto con orecchio bendato e pipa di Vincent van Gogh

Autoritratto con orecchio bendato e pipa, Van Gogh

0
"Autoritratto con orecchio bendato e pipa" di Vincent van Gogh fa parte della lunga serie dei suoi autoritratti. Cosa spinse l'artista ad automutilarsi? Autoritratto con orecchio...
venere di willendorf

Venere di Willendorf, una Venere preistorica

0
La Venere di Willendorf è così chiamata perché ritrovata nella località di Willendorf in Austria nel 1908, lungo la riva sinistra del Danubio. È la più famosa statuetta...
Arco di Costantino Roma, storia e descrizione

Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma

0
L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...
Crocifissione di Renato Guttuso, analisi dell'opera

Crocifissione di Renato Guttuso – Descrizione

0
Crocifissione di Renato Guttuso, del 1941, olio su tela, 200x200 cm. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Descrizione dell'opera. Riassunto di Storia dell'Arte per conoscere...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università