Guernica di Picasso, analisi e descrizione
Guernica di Picasso, dipinto nel 1937, è forse il suo quadro più famoso e uno dei più noti del XX secolo.
Guernica quadro di Pablo...
Basilica di San Pietro, da Bramante a Bernini
La Basilica di San Pietro in Vaticano è dedicata all'apostolo Pietro morto da martire sul colle Vaticano ai tempi della persecuzione dei cristiani di...
Marco Aurelio imperatore filosofo riassunto
Marco Aurelio nacque il 26 aprile del 121 d.C. da nobile famiglia. L'imperatore Antonino Pio nel 138 d.C. stabilì la propria successione adottandolo assieme...
Georg Friedrich Haendel, vita e opere
Georg Friedrich Haendel è uno dei compositori più rappresentativi del periodo barocco.
Haendel nasce il 23 febbraio 1685 (lo stesso anno di Bach) ad Halle,...
Romanticismo in musica: caratteri e autori
Romanticismo in musica: caratteri e autori
Nel Romanticismo la musica è l'arte per eccellenza, perché è ritenuta capace di esprimere sentimenti e tensioni in modo...
Città del Vaticano – Lo Stato più piccolo del mondo
La Città del Vaticano dal 7 giugno 1929 è a tutti gli effetti uno Stato sovrano.
Lo Stato più piccolo del mondo
Situato nel territorio del...
Terme di Caracalla: storia e descrizione
Le Terme di Caracalla Roma la storia
Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...
San Carlo alle Quattro Fontane, Roma
La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, detta San Carlino per le sue piccole dimensioni, è la prima importante commissione di Borromini come...
Palazzo di Diocleziano a Spalato descrizione
Il palazzo di Diocleziano a Spalato rappresenta una delle più impressionanti costruzioni della tetrarchia sorte fuori Roma. Fa parte del Patrimonio Unesco dal 1979.
Quando...
Opus tecnica di muratura in epoca romana
Il termine Opus nell'architettura romana sta a indicare la tecnica di muratura utilizzata.
I Romani furono maestri dell'arte muraria; utilizzarono diverse tecniche di costruzione innovative,...
Baldacchino di San Pietro, Bernini
Il Baldacchino di San Pietro è la monumentale struttura barocca che Gian Lorenzo Bernini costruì tra il 1624 e il 1633 per l'altare maggiore di...
Cromlech di Stonehenge (Inghilterra)
Cromlech di Stonehenge (Wiltshire, Inghilterra) - Il misterioso cromlech (da crom, rotondo, e lech, pietra) di Stonehenge - è il più famoso complesso megalitico...
Arco di Tito: il più antico arco trionfale conservato a Roma
Gli archi di Roma dell'Età Augustea e dell'Età Giulio Claudia non esistono più. Il più antico arco conservato a Roma è l'Arco di Tito...
Colonna di Marco Aurelio
Colonna di Marco Aurelio in Campo Marzio a Roma fu decisa nel 176 d.C. per celebrare le vittorie dell'imperatore sul Danubio.
Si decise di seguire...
Dalla basilica romana alla basilica cristiana
Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente.
Basilica romana caratteristiche
La basilica romana era un edificio pubblico, a...
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte: descrizione
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte è l'opera più importante di Georges Seurat, il suo capolavoro, considerato il manifesto del puntinismo.
Il puntinismo o pointillisme
Intorno...
Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca – Descrizione
Flagellazione di Cristo realizzato da Piero della Francesca durante la sua permanenza presso la corte di Federico da Montefeltro, ad Urbino.
Chi era Piero della...
Il Quarto Stato, Pelizza da Volpedo: descrizione
Il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
Il Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda
Il Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda.
La storia del personaggio
La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e...
Giudizio Universale di Michelangelo
Il Giudizio universale è situato sulla parete dietro l'altare della Cappella Sistina. A progettarlo e a realizzarlo è Michelangelo Buonarroti.
Storia del Giudizio Universale
È Clemente VII...
San Giorgio di Donatello descrizione
Il San Giorgio di Donatello risale al 1416. Committente dell'opera è la corporazione dell'Arte degli Spadai e Corazzati per il loro tabernacolo in Orsanmichele...
La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione
La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...
Mausoleo di Galla Placidia, descrizione
Mausoleo di Galla Placidia: storia, analisi, descrizione, immagini.
Chi era Galla Placidia
La principessa romana Galla Placidia nacque nel 390 circa; figlia dell'imperatore Teodosio I e...
Il Ciclo di San Matteo, Caravaggio, descrizione
Il Ciclo di San Matteo del Caravaggio collocato nella Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma.
Qui di seguito immagini e descrizione di...
Manierismo significato, caratteristiche, artisti
Il Manierismo è il movimento stilistico italiano ed europeo che si colloca tra il 1520 circa e l'ultimo decennio del Cinquecento (ossia tra il...
Colazione dei canottieri di Renoir, analisi e commento
La colazione dei canottieri, un capolavoro di Renoir del 1880; olio su tela, cm 130x173. Collocazione: Washington, Phillips Collection Gallery.
Renoir dipinse La colazione dei...
Faro di Alessandria: primo faro della storia
Il Faro di Alessandria è il primo faro della storia ed è una delle sette meraviglie del mondo antico.
Fu il re Tolomeo I a...
Cappella Palatina di Aquisgrana, descrizione
La Cappella Palatina di Aquisgrana è così chiamata perché sorge all'interno del palazzo imperiale fatto realizzare da Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo; un...
Il mosaico: definizione, origini, tecnica
Il mosaico cos'è? - definizione
Il mosaico è una tecnica antica decorativa già in uso presso gli Egizi; godette di particolare favore tra Greci e...
Giuseppe Verdi: vita, opere riassunto
Giuseppe Verdi biografia del musicista simbolo del Risorgimento italiano.
Giuseppe Verdi vita
Nasce il 10 ottobre del 1813 a Le Roncole, piccola frazione del paese di...