Il Mausoleo di Augusto a Roma, fra il Tevere e la via Flaminia, doveva contenere le spoglie di Augusto, il primo imperatore di Roma, e della sua famiglia.
Il Mausoleo di Augusto è alto circa 87 metri ed è il più grande sepolcro circolare che si conosca. Il nome deriva da Mausolo, la cui tomba ad Alicarnasso era considerata una delle sette meraviglie del mondo di allora.
Augusto diede inizio alla costruzione del mausoleo nel 28 a.C. al suo ritorno da Alessandria, dopo aver sconfitto Marco Antonio nella Battaglia di Azio e conquistato l’Egitto. Il monumento si ispirava alle grandi tombe di epoca ellenistica.
Mausoleo di Augusto descrizione
La struttura
Il Mausoleo Augusto era formato da cinque muri concentrici, con un diametro massimo di 87 metri, che si alzavano progressivamente verso il centro del monumento.
Dalla porta d’ingresso si passava per un lungo corridoio sino alla camera sepolcrale, al cui centro si trovava la tomba di Augusto imperatore.
Tra i due muri esterni si alzava il tumulo di terra. Su di questo crescevano degli alberi descritti dallo storico greco Strabone.
Coronava il monumento una statua di Augusto, che si ergeva sopra un pilastro centrale, alto 42 metri. Dentro il pilastro si trovava la stanza quadrata con le sue ceneri.
Il basamento esterno
Il basamento esterno era ricoperto in travertino e raggiungeva i 12 metri di altezza. Altri due cilindri collegati da 14 muri radiali formavano il tamburo interno, tre volte più ampio del primo basamento.
Gli obelischi
La porta d’ingresso era affiancata da due obelischi e da pilastri dove era inciso il testamento di Augusto. Il testamento si è conservato grazie a una copia iscritta nel tempio dedicato all’imperatore ad Ancyra, l’attuale Ankara, in Turchia.
La funzione del Mausoleo Augusto nel tempo
Nel corso dei secoli è avvenuto un costante saccheggio di materiali costruttivi e il reimpiego dell’edificio come vigneto, giardino, fortezza medievale e perfino arena dei tori (nel XVIII secolo).
Ti potrebbe interessare anche Ottaviano Augusto primo imperatore romano.