Colazione dei canottieri di Renoir, analisi e commento
La colazione dei canottieri, un capolavoro di Renoir del 1880; olio su tela, cm 130x173. Collocazione: Washington, Phillips Collection Gallery.
Renoir dipinse La colazione dei...
I papaveri di Monet descrizione e analisi
I papaveri di Monet opera realizzata dall'artista all'aperto ("en plein air"), nei pressi di Argenteuil, nell'estate del 1873. L'opera è conservata al Musée d'Orsay...
San Pietroburgo – La finestra sull’Occidente
San Pietroburgo venne fondata il 27 maggio 1703 dallo zar Pietro il Grande (1682-1725) laddove il fiume Neva sfocia nel golfo di Finlandia, nei...
Futurismo in arte caratteristiche riassunto
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata.
L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Venere di Willendorf, una Venere preistorica
La Venere di Willendorf è così chiamata perché ritrovata nella località di Willendorf in Austria nel 1908, lungo la riva sinistra del Danubio. È la più famosa statuetta...
Gotico internazionale caratteristiche
Gotico internazionale, definito anche Tardo gotico, Gotico cortese (cioè delle corti), Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, tante etichette per indicare la produzione artistica relativamente tarda...
Rococò in Italia: Tiepolo, Canaletto, Juvarra
Il Rococò in Italia assume uno stile complesso e diversificato in rapporto alle varie tradizioni locali.
Quel che è certo è che l'Italia dà un...
Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché
La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...
Mausoleo di Galla Placidia, descrizione
Mausoleo di Galla Placidia: storia, analisi, descrizione, immagini.
Chi era Galla Placidia
La principessa romana Galla Placidia nacque nel 390 circa; figlia dell'imperatore Teodosio I e...
Il Quarto Stato, Pelizza da Volpedo: descrizione
Il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
Repubblica di San Marino riassunto
La Repubblica di San Marino è il terzo Stato più piccolo d'Europa, dopo Città del Vaticano e Principato di Monaco. Conta circa trentamila abitanti.
Ha...
La Gemma augustea descrizione
La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...
Arco di Costantino, ultimo dei grandi archi trionfali di Roma
L'arco di Costantino, inaugurato il 25 luglio del 315, è alto 26 metri e largo 21. L'arco, a tre fornici, costituiva una sorta di...
La Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
Venere di Botticelli: descrizione, analisi
La nascita di Venere di Botticelli è databile tra il 1482 e il 1485; è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
A differenza...
Le Ninfee di Monet: storia e descrizione
Le Ninfee di Monet sono una serie di dipinti a olio realizzati dall'artista tra il 1897 e il 1926, nella casa di Giverny, tra...
Tintoretto pittore biografia e opere di Iacopo Robusti
Tintoretto: biografia e opere di Iacopo Robusti, detto il Tintoretto (Venezia 1519-1594).
Iacopo Robusti è detto il Tintoretto perché suo padre, Giovanni Battista Robusti, era...
Il tempio di Kukulcán
Il tempio di Kukulcán, detto anche "Castillo", città di Chichén-Itzá (Messico).
La città di Chichén-Itza, in Messico, costruita dal popolo maya nella zona centrale dello...
Amore e Psiche di Canova, descrizione
Il gruppo scultoreo Amore e Psiche di Canova fu scolpito tra il 1788 e il 1793 per il colonnello inglese John Campbell. È una...
Aliano
Ad Aliano (provincia di Matera in Basilicata) lo scrittore Carlo Levi ambientò il romanzo "Cristo si è fermato a Eboli" (1945). Perché lo fece?...
Perseo di Benvenuto Cellini descrizione
Il Perseo di Benvenuto Cellini (1500-1571) fu realizzato su incarico del duca Cosimo I dei Medici. Il 27 aprile 1554, dopo nove anni di...
Il Bacio di Klimt descrizione
Il Bacio di Klimt, olio su tela, 180x180 cm, 1908. Galleria del Belvedere di Vienna.
Il pittore viennese Gustav Klimt (1862-1918) fu tra i fondatori...
I mangiatori di patate Van Gogh descrizione
Van Gogh dipinge I mangiatori di patate tra aprile e maggio 1885, a Nuenen (Paesi Bassi). È considerato uno dei suoi capolavori.
La scena dipinta...
Volterra, Porta dell’arco
Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...
Michelangelo Buonarroti, vita e opere
Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...
Isola di Pasqua, Rapa Nui
La misteriosa isola di Pasqua, in lingua nativa Rapa Nui (la Grande Roccia), si trova a circa 2300 miglia a ovest del Cile, all'estremità...
Tempio greco: struttura e architettura
Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca.
Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...
Cultura e civiltà a Creta, riassunto
Creta e la civiltà cretese. Riassunto di Storia sull'origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente.
La civiltà cretese...
Jacopo Robusti detto il Tintoretto
Jacopo Robusti detto Il Tintoretto nacque il 29 aprile 1519 a Venezia.
Era detto Il Tintoretto perché figlio di un tintore di stoffe.
È considerato uno...
Esecuzione dell’Imperatore Massimiliano, di Manet: analisi
Edouard Manet dipinse L'Esecuzione dell'imperatore Massimiliano a seguito di una vicenda che lo colpì profondamente.
Esecuzione dell'Imperatore Massimiliano: contesto storico
Napoleone III approfittò della guerra civile...
Wolfgang Amadeus Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi geni della musica di tutti i tempi, nasce il 27 gennaio del 1756 nella città di Salisburgo,...
Arte etrusca: architettura, scultura, pittura
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
Georg Friedrich Haendel, vita e opere
Georg Friedrich Haendel è uno dei compositori più rappresentativi del periodo barocco.
Haendel nasce il 23 febbraio 1685 (lo stesso anno di Bach) ad Halle,...
La porta di Ishtar e la via delle Processioni
La porta di Ishtar e la via delle Processioni: riassunto di Storia dell'Arte
La porta di Ishtar: il tempo e il luogo
Fu costruita nella città...
I giocatori di carte, Cézanne: descrizione
I Giocatori di carte di Paul Cézanne: descrizione
I giocatori di carte di Cézanne, 1890-1892, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay
Tra il 1890 e il...
Cimabue pittore e maestro di Giotto
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto.
Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività, ma...
Canone egizio e sistema di rappresentazione
Il canone egizio è il modello fisso, messo a punto dagli Egizi, che definiva le proporzioni tra le parti del corpo: l'artista non doveva...
Teatro Greco: struttura e architettura
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Le grandi bagnanti di Cézanne, analisi dell’opera
Che cosa nasconde il quadro Le grandi bagnanti di Paul Cézanne?
Un gruppo di bagnanti sulla riva di un fiume, alcuni alberi, uno sfondo di...