La persistenza della memoria, Salvador Dalì
La persistenza della memoria è una delle opere più celebri di Salvador Dalì.
Autore: Salvador Dalì
Titolo: La persistenza della memoria
Anno: 1931
Collocazione: New York, Museum of...
Auriga di Delfi, storia e descrizione
L'Auriga di Delfi è considerato il più antico tra i grandi bronzi giunti fino a noi. Si tratta di una scultura greca bronzea, alta...
Machu Picchu, ultimo rifugio degli inca – storia
La città di Machu Picchu, in Perù è stata scoperta solo il 24 luglio del 1911 dall'archeologo statunitense Hiram Bingham (1875-1956). Si trova su...
Marco Aurelio imperatore filosofo riassunto
Marco Aurelio nacque il 26 aprile del 121 d.C. da nobile famiglia. L'imperatore Antonino Pio nel 138 d.C. stabilì la propria successione adottandolo assieme...
Michelangelo Merisi detto Caravaggio vita e opere
Riassunto dettagliato sulla vita di Caravaggio pittore (Michelangelo Merisi da Caravaggio) e Caravaggio opere e stile pittorico.
Caravaggio vita
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (da Caravaggio...
Ludwig van Beethoven, vita e opere
Beethoven è uno dei massimi esponenti della musica sinfonica. Vita e opere.
Beethoven biografia
Ludwig van Beethoven nasce a Bonn nel mese di dicembre del 1770...
Il Diavolo nel Mondo e nell’Arte Medievale
Il terrore del diavolo e la paura dell'inferno ossessionavano l'uomo del Medioevo.
Secondo il grande medievista francese Jacques Le Goff (1924-2014), il diavolo è stato «la...
Basilica di San Pietro, da Bramante a Bernini
La Basilica di San Pietro in Vaticano è dedicata all'apostolo Pietro morto da martire sul colle Vaticano ai tempi della persecuzione dei cristiani di...
Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
Madonna dei Palafrenieri, Caravaggio
Madonna dei Palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, è un dipinto a olio su tela (292 x 211 cm) realizzato nel 1605 da Michelangelo...
Le Ninfee di Monet: storia e descrizione
Le Ninfee di Monet sono una serie di dipinti a olio realizzati dall'artista tra il 1897 e il 1926, nella casa di Giverny, tra...
Effetti del Buon Governo in città e in campagna
Effetti del Buon Governo in città e in campagna - L'affresco Effetti del Buon Governo in città e in campagna di Ambrogio Lorenzetti fa...
Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
Area archeologica di Paestum: cosa vedere
Paestum è un esempio, tra i più integri, di quanto l'Italia sia un paese ricco di testimonianze archeologiche molto importanti che da secoli attirano...
Volta della Cappella Sistina: gli affreschi
Gli affreschi della volta della Cappella Sistina si devono a Michelangelo. La decorazione della cappella impegna Michelangelo in due momenti distinti: fra il 1508...
Differenza tra duomo e cattedrale
Qual è la differenza tra duomo e cattedrale? A volte usiamo queste parole come sinonimi, invece ognuna risponde a una precisa definizione.
Duomo e cattedrale...
Maestà di Duccio di Buoninsegna descrizione
La Maestà di Duccio di Buoninsegna è la più importante pala d'altare che abbia prodotto l'arte italiana.
Destinata all'altare maggiore del Duomo di Siena, venne...
Don Giovanni di Mozart: storia, personaggi, trama
Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda.
La storia del personaggio
La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e fantasia,...
Morte della Vergine di Caravaggio descrizione
Morte della Vergine di Caravaggio, 1605-1606. Olio su tela, 369x245 cm, Parigi, Museo del Louvre.
La morte della Vergine Caravaggio: storia dell'opera
L'opera, realizzata a olio...
La Venere di Milo, opera di Alessandro di Antiochia
La Venere di Milo è stata rinvenuta l'8 aprile del 1820 a Milo, isola del Mar Egeo.
Questa statua è una delle più celebri dell'antichità....
Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
Guernica di Picasso, analisi e descrizione
Guernica quadro di Pablo Picasso è un dipinto nel 1937 è un olio su tela di 354x782 cm. Si trova nel Museo d'Arte Moderna...
La stanza rossa di Matisse: descrizione
La stanza rossa di Matisse, 1908-1909, olio su tela, 180x220 cm. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage.
La stanza rossa di Matisse: storia dell'opera
In un primo tempo...
Venere di Willendorf, una Venere preistorica
La Venere di Willendorf è così chiamata perché ritrovata nella località di Willendorf in Austria nel 1908, lungo la riva sinistra del Danubio. È la più famosa statuetta...
La Stanza di Eliodoro, Raffaello, Musei Vaticani
La Stanza di Eliodoro fu affrescata dal grande Raffaello Sanzio, tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano. Fa parte delle cosiddette Stanze di...
Cupola della Roccia – Gerusalemme
La Cupola della Roccia (detta anche Moschea di Omar) fu costruita tra il 687 e il 691 d.C. in onore del secondo califfo Omar...
San Carlo alle Quattro Fontane, Roma
La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, detta San Carlino per le sue piccole dimensioni, è la prima importante commissione di Borromini come...
Martedì grasso di Cézanne, descrizione
Martedì grasso di Cézanne, 1888, olio su tela, Mosca, Museo Puskin.
Paul Cézanne realizza il dipinto probabilmente a Parigi, nello studio affittato in Rue du...
Tondo Doni, Michelangelo – Analisi dell’opera
Tondo Doni, anche detto la Sacra Famiglia, di Michelangelo Buonarroti, è un dipinto a tempera su tavola (120 cm X 120 cm) realizzato tra...
I CAN’T GET NO – The Rolling Stones
http://youtu.be/g5W4k6vD2WY
6 giugno 1965: The Rolling Stones pubblicano il loro singolo (I CAN'T GET NO) SATISFACTION.
Botticelli – la vita e le opere
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445.
È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità.
La sua formazione...
Cristo morto di Mantegna – Descrizione
Il Cristo morto Mantegna lo eseguì fra il 1475 e il 1478. Si tratta di un dipinto su tela oggi conservato presso la Pinacoteca...
Tiziano Vecellio biografia e opere
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore, una piccola cittadina della Repubblica veneziana, intorno al 1480. Si trasferisce giovanissimo a Venezia. Si forma nella...
Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini
Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini: storia e descrizione dell'opera
Ratto di Proserpina è il gruppo scultoreo realizzato tra il 1621 e il 1622...
Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II
Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...