Leon Battista Alberti: vita e opere
Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...
Arte longobarda: caratteristiche, riassunto
L'arte longobarda si diffonde in Italia negli ultimi decenni del VI secolo, nelle regioni conquistate dal popolo dei Longobardi, soprattutto Friuli, Lombardia, Toscana, Umbria,...
Maestà di Duccio di Buoninsegna descrizione
La Maestà di Duccio di Buoninsegna è la più importante pala d'altare che abbia prodotto l'arte italiana.
Destinata all'altare maggiore del Duomo di Siena, venne...
Claude Monet, impressionismo francese
Claude Monet nasce a Parigi il 14 novembre 1840, secondogenito di Claude Auguste, proprietario di una drogheria, e di Louise Justine.
Nel 1845 la famiglia...
Colazione dei canottieri di Renoir, analisi e commento
La colazione dei canottieri, un capolavoro di Renoir del 1880; olio su tela, cm 130x173. Collocazione: Washington, Phillips Collection Gallery.
Renoir dipinse La colazione dei...
Dalla basilica romana alla basilica cristiana
Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente.
Basilica romana caratteristiche
La basilica romana era un edificio pubblico, a...
Botticelli – la vita e le opere
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445.
È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità.
La sua formazione...
Toulouse Lautrec, artista maledetto
Henri de Toulouse Lautrec nasce ad Albi il 24 novembre 1864, in una famiglia di antichissima nobiltà. La famiglia infatti era nobile fin dai...
Tutankhamon e la scoperta della tomba
Il faraone Tutankhamon appartiene alla XVIII dinastia (1550 a.C.-1291 a.C.) del Nuovo Regno egizio (1550 a.C.-1070 a.C.).
Succeduto al re Amenophi IV (suo fratellastro nonché...
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama
La Belle Ferronnière o Ritratto di dama di Leonardo da Vinci è un olio su tavola, 63x45 cm, dipinto tra il 1490 e il...
Il primo collage della storia della pittura
Che cos'è il collage?
Il collage è una tecnica inventata da Braque e da Picasso intorno al 1912. Per la prima volta si inserirono in...
Destino, Salvador Dalì e Walt Disney
Destino è un cortometraggio a cartone animato della durata di circa 6 minuti, prodotto nel 2003 da The Walt Disney Company, dopo che l'iniziale...
Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone
Brescello, in provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, è il paese di don Camillo e Peppone, i personaggi creati dallo scrittore Giovannino Guerreschi (1908-1968).
L'ampia...
Il Vallo Adriano a difesa dei confini
Il Vallo Adriano è una muraglia in pietra lunga 120 chilometri. Fu costruito fra il 122 e il 128 d.C. in Britannia dai soldati...
Praga
Praga sorge al centro della pianura boema, lungo il corso del fiume Moldava.
Fin dall'XI secolo è stata la sede dei re di Boemia,...
Terme di Caracalla: storia e descrizione
Le Terme di Caracalla Roma la storia
Le Terme di Caracalla o Thermae Antoninianae, come erano state chiamate ufficialmente, furono costruite sulle pendici del Piccolo...
San Giorgio di Donatello descrizione
Il San Giorgio di Donatello risale al 1416. Committente dell'opera è la corporazione dell'Arte degli Spadai e Corazzati per il loro tabernacolo in Orsanmichele...
Ritratto dei coniugi Arnolfini descrizione e simboli
Il ritratto dei coniugi Arnolfini è una delle più celebri opere del pittore fiammingo Jan van Eyck (1390-1441) e tra le opere più significative...
Triora, il paese delle streghe
Triora, il paese delle streghe
Triora, in provincia di Imperia (Ligura), è conosciuto come "il paese delle bàgiue", ovvero delle streghe, per via dei processi...
Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti
Surrealismo riassunto: caratteristiche e maggiori esponenti (Paul Eluard, Louis Aragon, Robert Desnos, Max Ernst, Joan Mirò, Salvador Dalì, René Magritte).
L'epoca tra le due guerre...
Tintoretto pittore biografia e opere di Iacopo Robusti
Tintoretto: biografia e opere di Iacopo Robusti, detto il Tintoretto (Venezia 1519-1594).
Iacopo Robusti è detto il Tintoretto perché suo padre, Giovanni Battista Robusti, era...
Chimera di Arezzo, tra arte e mito
Secondo la mitologia, la Chimera era nata dall'unione di Tifone e di Echidna; era un mostro con testa e corpo di leone, in più aveva una testa di capra sul...
Adorazione dei Magi di Botticelli descrizione
Adorazione dei Magi di Botticelli è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm), databile al 1475 circa. È conservato nella Galleria degli Uffizi...
Doriforo, “portatore di lancia” di Policleto
Doriforo è una delle statue greche più ammirate e riprodotte nel corso dei secoli.
La statua raffigura un atleta o forse un eroe. L'originale in...
Jane Avril e Toulouse Lautrec
Questa litografia "Jane Avril" è uno dei capolavori di Toulouse Lautrec.
Sono evidenti i riferimenti alle stampe giapponesi, che gli hanno suggerito l'audace taglio prospettico...
Futurismo in arte caratteristiche riassunto
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata.
L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Templi egizi come erano fatti e tipi
I templi egizi spesso consistevano in veri e propri complessi monumentali. Si caratterizzavano per la struttura detta "a cannocchiale" o "a imbuto" perché gli...
Il mosaico: definizione, origini, tecnica
Il mosaico cos'è? - definizione
Il mosaico è una tecnica antica decorativa già in uso presso gli Egizi; godette di particolare favore tra Greci e...
Baldacchino di San Pietro, Bernini
Il Baldacchino di San Pietro è la monumentale struttura barocca che Gian Lorenzo Bernini costruì tra il 1624 e il 1633 per l'altare maggiore di...
Cattedrale gotica – Elementi strutturali, riassunto
Gli elementi strutturali della cattedrale gotica e confronto con la cattedrale romanica, riassunto semplice e completo.
La cattedrale è il simbolo dell'arte gotica. Le cattedrali...
Differenza tra duomo e cattedrale
Qual è la differenza tra duomo e cattedrale? A volte usiamo queste parole come sinonimi, invece ognuna risponde a una precisa definizione.
Duomo e cattedrale...
La pagina bianca, Magritte
La pagina bianca, 1967, olio su tela, 65 x 54 cm, del pittore surrealista belga René Magritte (1898-1967).
La notte ha una voce? Parla? Ma...
Villa Adriana – imperatore Adriano – Tivoli
Villa Adriana è la grandiosa residenza di svago e di rappresentanza, la più vasta delle ville romane (circa 300 ettari), che Adriano, sin dagli...
Moulin Rouge La Goulue
La protagonista di questo celebre manifesto di Toulouse Lautrec è Louise Weber, vedette dei caffè concerto, nota con il nome d'arte di "La Goulue",...
Mausoleo di Galla Placidia, descrizione
Mausoleo di Galla Placidia: storia, analisi, descrizione, immagini.
Chi era Galla Placidia
La principessa romana Galla Placidia nacque nel 390 circa; figlia dell'imperatore Teodosio I e...
Impero Inca – cultura, arte, religione
Con i maya e gli aztechi, gli inca rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane.
La popolazione della regione di Cuzco (Perù) fondò tra il...
Apollo e Dafne di Bernini, descrizione
Apollo e Dafne è uno dei capolavori dell'artista Gian Lorenzo Bernini, scolpito tra il 1622 e il 1625 su commissione del cardinale Scipione Borghese,...
Il Quarto Stato, Pelizza da Volpedo: descrizione
Il Quarto Stato di Giuseppe Pelizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
San Carlo alle Quattro Fontane, Roma
La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, detta San Carlino per le sue piccole dimensioni, è la prima importante commissione di Borromini come...
Marco Aurelio imperatore filosofo riassunto
Marco Aurelio nacque il 26 aprile del 121 d.C. da nobile famiglia. L'imperatore Antonino Pio nel 138 d.C. stabilì la propria successione adottandolo assieme...