Arte
Pop Art caratteristiche e artisti spiegato facile
Pop Art abbreviazione di Popular Art, cioè "arte popolare", nasce negli anni Cinquanta del Novecento a Londra. Successivamente negli anni Sessanta si diffuse ovunque...
Arte
Futurismo in arte caratteristiche riassunto
Il Futurismo in arte si propose l'obiettivo di rinnovare l'arte italiana, perché troppo legata al passato e superata.
L'amore dei pittori futuristi per il progresso...
Arte
Divisionismo caratteristiche e pittori
Il Divisionismo è un movimento artistico che si afferma in Italia tra la fine dell'Ottocento e il 1915. Ebbe il suo centro a Milano.
Pittori...
Arte
Impressionismo caratteristiche, pittori, quadri impressionisti
L'Impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a Parigi. Dura poco meno di venti anni: al 1880 può considerarsi un'esperienza...
Arte
Il mare di ghiaccio di Caspar David Friedrich
Il mare di ghiaccio, conosciuto anche come Il naufragio della speranza, di Caspar David Friedrich mostra l'impressionante immagine del relitto di una nave imprigionato...
Arte
Il vagone di terza classe di Honoré Daumier analisi
Il vagone di terza classe datato 1862 è uno dei capolavori di Honoré Daumier, tra i maggiori esponenti del movimento artistico culturale del Realismo....
Arte
Funerale a Ornans di Courbet analisi e personaggi
Funerale a Ornans Gustave Courbet lo ha realizzato nel 1849 a Ornans, suo paese natale. È tra quelli esposti al Padiglione del Realismo del...
Arte
Il Realismo in arte: caratteristiche e pittori
Il Realismo in arte si impose di rappresentare la realtà sociale così com'era, senza esagerazioni né abbellimenti.
Il Realismo francese
Corrente letteraria e artistica, il Realismo...
Arte
Viandante sul mare di nebbia analisi e significato
Viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio eseguito nel 1818 dal pittore romantico Caspar David Friedrich (1774-1840), il più grande pittore...
Arte
Natura morta in arte: cosa significa?
La natura morta in arte è quell'opera che raffigura oggetti inanimati: fiori recisi, frutta, verdura, selvaggina, oppure vasi, libri, oggetti di cucina, strumenti musicali...
Arte
Gotico internazionale caratteristiche
Gotico internazionale, definito anche Tardo gotico, Gotico cortese (cioè delle corti), Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, tante etichette per indicare la produzione artistica relativamente tarda...
Arte
Il bacio di Giuda, Giotto – descrizione
Il bacio di Giuda, Giotto, 1303-1305, affresco, 200x185 cm, Padova, Cappella degli Scrovegni.
Il bacio di Giuda del pittore Giotto rappresenta il momento nel quale...
Arte
La danza di Matisse: le due versioni, descrizione
La danza di Matisse (Henri Matisse) è tra i quadri più famosi del pittore francese, l'artista più importante della corrente dei Fauves.
Henri Matisse dipinse...
Arte
Cimabue pittore e maestro di Giotto
Cimabue pittore italiano (Firenze 1240-Pisa1302), soprannome di Cenni di Pepo, maestro di Giotto. Si formò a Firenze, dove svolse gran parte della sua attività,...