I migliori 8 libri di storia moderna da leggere online gratuitamente nel 2025

Credits: Depositphotos

Nel 2025 la lettura online ha superato ogni barriera. Secondo dati statistici, oltre il 47% degli italiani tra i 18 e i 35 anni ha letto almeno un libro in formato digitale nell’ultimo anno. Ma non stiamo parlando di romanzi rosa o thriller psicologici: tra le scelte più gettonate ci sono i libri di storia moderna. Il motivo? Forse perché il passato, per molti, è l’unico modo per decifrare il presente. O forse solo perché la storia – quando è scritta bene – affascina più di un racconto noir.

Oggi ti presentiamo 8 titoli imperdibili che puoi leggere online gratuitamente. Non aspettarti manuali scolastici noiosi: questi sono testi profondi, affilati, essenziali. E gratis. Sì, completamente gratuiti.

1. “Il Secolo Breve” di Eric Hobsbawm (versioni parziali open source)

Uno dei grandi classici del Novecento. Non c’è lista seria sui libri di storia moderna senza Hobsbawm. Il suo “Secolo breve” (1914-1991) è una lettura imprescindibile per chi vuole capire le due guerre mondiali, il comunismo, il capitalismo, la globalizzazione. Alcuni estratti in italiano sono disponibili legalmente su siti universitari e archivi di scienze politiche. Perfetto per lettori metodici o per chi vuole iniziare a piccoli morsi.

Dove leggerlo? Portali accademici e biblioteche digitali italiane (Università di Bologna, Sapienza).

2. “Il Fascismo Eterno” di Umberto Eco (disponibile in versione integrale su portali universitari)

Brevissimo e folgorante. Questo testo è stato tratto da una conferenza tenuta da Umberto Eco nel 1995, ma nel 2025 sembra scritto ieri. Analizza i segnali esterni del fascismo: simboli, linguaggio, seduzione.

Una lettura da 40 minuti. Ma attenzione: ti resterà dentro per settimane. Perché leggerlo? Perché non è storia morta, è cronaca lucida mascherata da saggio storico.

3. “Le Origini del Totalitarismo” di Hannah Arendt (edizioni parziali scaricabili legalmente)

Arendt è sinonimo di pensiero forte. In questo libro mastodontico, esplora come il totalitarismo del Novecento – dal nazismo allo stalinismo – si sia radicato in culture europee apparentemente civili.

Alcuni capitoli fondamentali sono disponibili in italiano su siti open access legati a filosofia politica e studi europei.

Attenzione: i contenuti gratuiti rappresentano i maggiori rischi per la sicurezza e la privacy. Se ti rendi conto dell’importanza dei dati digitali, considera l’utilizzo di smartphone sicuri, VeePN ne ha un buon elenco. Utilizzando i migliori telefoni per la privacy, puoi ridurre i rischi di navigazione su Internet del 30%.

4. “L’Età della Rivoluzione” di Hobsbawm (di nuovo lui!) – versione inglese liberamente consultabile

Sì, ancora Hobsbawm. Ma questa volta lo trovi integralmente su archive.org, in inglese. E se l’inglese non è un ostacolo, troverai il racconto vivo e pulsante della trasformazione europea tra 1789 e 1848.

Curiosità: nel 2024 è stato uno dei 10 libri di storia più letti su archive.org.

5. “La Storia” di Elsa Morante – brani disponibili online

Romanzo? Sì. Ma anche un trattato storico in forma narrativa. Morante racconta la Seconda guerra mondiale e le sue ferite dal punto di vista degli ultimi, dei dimenticati.

Ne trovi brani su riviste culturali, siti letterari e progetti open source di letteratura italiana. Ideale per chi vuole “sentire” la storia, non solo studiare.

Credits: Depositphotos

6. “Guerra e Pace” (attenzione: sì, anche questo è storia)

Non è solo un romanzo. È un mosaico storico sul periodo napoleonico, la campagna di Russia, l’idea stessa di storia come movimento caotico e imprevedibile.

La traduzione italiana integrale è disponibile su diversi portali di dominio pubblico, come Liber Liber o Progetto Gutenberg. Tolstoj ha detto: “La storia è la somma di infiniti piccoli gesti umani.”

7. “Breve Storia del Mondo” di Ernst Gombrich – disponibile in PDF in archivi scolastici

Gombrich è difficile da comprendere e accettare. Ha scritto del XX secolo con una storia che sembrava sempre futuristica.

I redattori scolastici stanno distribuendo il testo gratuitamente agli studenti, ed è perfettamente legale. Per aumentare le tue possibilità di ottenere un libro gratis, usa la VPN VeePN. Con questa, puoi cambiare la tua regione e con un’alta probabilità di trovare quello che cercavi. Probabilmente vorrai passare il mondo in una pomerania (o qualcosa del genere).

8. “Resistenza e Storia d’Italia 1943-1945” – vari autori, archivi ANPI

Qui non si parla di un singolo autore. Si parla di raccolte, documenti, testimonianze, saggi brevi. L’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) offre una miniera di materiali gratuiti per conoscere quel pezzo fondamentale della nostra storia recente.

Puoi scaricare interi fascicoli tematici dal sito ufficiale dell’ANPI.

Conclusione: La Storia È Gratis (Se Sai Dove Cercare)

Chi ha detto che per leggere libri di storia bisogna spendere? Chi ha detto che serve avere una biblioteca a casa? Con un semplice smartphone e una connessione stabile, nel 2025 puoi viaggiare da Stalingrado a Parigi rivoluzionaria, da Berlino nazista alle trincee della Prima Guerra Mondiale. E tutto senza aprire il portafoglio.

Scegli uno, scegli due… oppure leggi tutti gli 8 libri di storia moderna consigliati.

Ma non dire che la storia è noiosa. È il più grande romanzo mai scritto.