HomeMetodo di studio

Metodo di studio - Pagina 17

Figure retoriche di suono, di ordine e di significato

Le figure retoriche sono artifici linguistici ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...

Elisione e troncamento

In questo articolo spieghiamo la differenza tra elisione e troncamento nella grammatica italiana.   Elisione L'elisione consiste nella caduta della vocale finale non accentata di una parola...

L’accento tonico e grafico

In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe...

7 regole per riassumere un testo

7 regole per riassumere un testo Riassumere è un'attività complessa che richiede capacità di comprensione e di rielaborazione. Segui le nostre 7 regole per riassumere un...

3 metodi per una mappa mentale perfetta

La mappa mentale è un aiuto importantissimo per lo studio, ma anche per rappresentare e ricordare concetti di qualsiasi natura. Può essere, quindi, adottata...

5 passi per avere successo nello studio

Avere successo nello studio è facile: segui questi 5 passi e non fallirai agli esami e alle interrogazioni. Segui queste semplici regole e non...

Stacanovista definizione e significato

Stacanovista (o stakanovista) nasce come parola nel 31 agosto 1935. Il minatore russo del bacino del Don Aleksej Grigor' Evič Stachanov diventa famoso per aver...

Machiavelli e derivazioni: machiavellico

Machiavelli e derivazioni: machiavellico, machiavellismo, machiavelliano In Francia e in Inghilterra sono  nati, e poi si sono diffusi, gli aggettivi derivati dal nome di Machiavelli...

I gruppi “ce/cie” e “ge/gie”

I gruppi ce cie e ge gie: quando e come usarle Si usano ce e ge: in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli...

I gruppi “sci” e “scie”

Si scrive sempre "sce" (scena, scendere, scegliere, scelta, discesa), tranne che: - nelle parole "scienza" e "coscienza" e nei loro derivati (scientifico, scienziato, coscientemente, coscienzioso); -...

L’uso di “cu” e “qu”

L'uso di cu e qu: hanno lo stesso suono, come fare per non sbagliare?  Ricorda: "qu" è sempre seguito da vocale e mai da...

L’uso della lettera h: per non sbagliare

Fra gli errori più frequenti ricorrono senz'altro quelli legati all'uso della lettera h. La lettera h è una lettera muta, perché non ha alcun suono...

I più letti