Nomi alterati: come si formano e come riconoscerli per eseguire correttamente l’analisi grammaticale
I nomi alterati si formano aggiungendo alla radice di un nome primitivo un suffisso che ne modifica in parte il significato.
A seconda dei suffissi che li compongono i nomi alterati vengono classificati come indicato:
- diminutivi indicano piccolezza oltre il normale. I suffissi sono:
– in – tavol – in – o
– ett – giardin – ett – o
– ell – bambin – ell – o
– icel – ort – icell – o
– icciol – mur – icciol – o
– icin – (-iccin) – cuor – icin – o
- vezzeggiativi indicano piccolezza, simpatia, tenerezza ecc. I suffissi sono:
– ucci – cavall-ucci-o
– olin – cagn-olin-o
– ol – figli-ol-o
– ott – baril-ott-o
– acchiott – ors-acchiott-o
– uzz – figli-uzz-o
- accrescitivi indicano grandezza maggiore del normale. I suffissi sono:
– on – ragazz-on-e
– accion – om-accion-e
- peggiorativi indicano disprezzo, antipatia ecc. I suffissi sono:
– acci – libr-acci-o
– astr – poet-astr-o
– onzol – medic-onzol-o
– ercol – lib-ercol-o
– iciattol – fium-icciattol-o
– uco – poet-ucol-o
– upol – cas-upol-a