Cerbero nella Divina Commedia è presente solo nel canto VI dell'Inferno. È un demone-guardiano, mostruoso cane dalle tre teste, che ha l'incarico di controllare...
La strage di Bologna avvenuta sabato 2 agosto 1980 è stato uno degli atti terroristici più gravi che abbiano insaguinato l'Italia nel secondo dopoguerra.
Cosa...
La Tabula Peutingeriana (pronuncia Poitingheriana), detta anche Tavola Peutingeriana o Carta di Peutinger (pronuncia Poitingher), è una copia medievale, risalente al XII-XIII secolo, di...
La teoria dei due Soli era una concezione politica medievale, propria della Scolastica, che si opponeva alla Teoria del Sole e della Luna, sostenuta...
I partigiani nella seconda guerra mondiale furono tutti coloro che scelsero di partecipare e combattere come volontari nella Resistenza, per liberare il loro paese...