Civis romanus sum «Sono cittadino romano». Questa era la frase che orgogliosamente un cittadino romano (civis romanus) pronunciava sia a Roma, sia nelle province...
Il limes romano era una linea difensiva fortificata che delimitava il territorio romano dai popoli esterni.
Quando e perché nacque il limes romano?
L'idea del limes...
La Biblioteca di Ninive è anche conosciuta come Biblioteca di Assurbanipal perché voluta dal re assiro Assurbanipal (668-626 a.C.) nel palazzo reale di Ninive...
Chi ha inventato i numeri? Nessuno lo sa esattamente. Ci sono però reperti risalenti all'uomo primitivo che testimoniano la capacità e la necessità di...
La regina egizia Nefertiti, il cui nome significa "la bella è giunta", è ricordata come una delle donne più affascinanti dell'antichità, dalla bellezza addirittura...
Eureka! Eureka! in greco significa «Ho trovato! Ho trovato!». Secondo la leggenda Archimede di Siracusa (287 a.C.-212 a.C.) un giorno pronunciò questa esclamazione gioiosa...
Lo sport nell'antica Grecia, e in generale le manifestazioni sportive, avevano in Grecia una profonda valenza religiosa, era infatti un modo per onorare gli...
L'incastellamento è il fenomeno verificatosi nell'Europa medievale a partire dal IX secolo d.C., che portò all'edificazione di castelli, vale a dire rocche fortificate collocate...
I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...
Damnatio memoriae è un'espressione latina che significa "condanna della memoria". Nel diritto dell'antica Roma era una condanna postuma consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia...