Pirati e corsari: qual è la differenza?

8657
Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirata, filibustiere e bucaniere?
Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirata, filibustiere e bucaniere?

Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirati, filibustieri e bucanieri?

Chi è il pirata

Il pirata era ed è chi ruba e saccheggia per mare per motivi di tornaconto economico personale.

La pirateria esisteva gà ai tempi della civiltà egizia e dell’antica Grecia.

Anche per l’antica Roma la pirateria fu un vero e proprio flagello. Si racconta che Pompeo (generale e politico romano vissuto nel I secolo a.C.), per ripulire il Mediterraneo dai pirati ebbe bisogno di molti anni e di una flotta di cinquecento navi. Per un approfondimento leggi I pirati in epoca romana.

Talvolta i pirati non si limitavano a depredare le navi, ma sbarcavano sulle coste, saccheggiavano i villaggi e facevano schiava la popolazione.

Una volta catturati i pirati potevano essere messi a morte da chiunque.

Pirati, filibustieri, bucanieri

Fra i pirati si distinsero i filibustieri e i bucanieri. I filibustieri erano i pirati dei Caraibi e delle coste dell’America meridionale. I bucanieri erano invece pirati, per lo più francesi, che intorno al 1600 si stabilirono nell’isola di Hispaniola, l’attuale Haiti, e Santo Domingo.

Chi è il corsaro

Ben diversa dal pirata è la figura del corsaro. Il corsaro attaccava di regola solo dietro autorizzazione del sovrano. Questi rilasciava a un privato armatore un documento, noto come lettera di corsa e rappresentanza. Questo documento dava la facoltà di abbordare e assaltare le navi da guerra, ma anche mercantili, per contrastare i commerci e i rifornimenti dello stato nemico.

Il capitano corsaro doveva tenere un giornale di bordo e consegnare le navi e le merci confiscate a una sorta di tribunale marittimo affinché le stimassero. Parte del bottino spettava al sovrano; il resto andava all’armatore della nave, al capitano e all’equipaggio.

Il corsaro se catturato era considerato a tutti gli effetti un prigioniero di guerra.