Cerbero nella Divina Commedia è presente solo nel canto VI dell'Inferno. È un demone-guardiano, mostruoso cane dalle tre teste, che ha l'incarico di controllare...
I nove cieli del Paradiso dantesco sono tra loro concentrici, incorporei, mobili, finiti e ruotano attorno alla Terra, con un movimento che aumenta d'intensità...
C'è tra Dante e Virgilio, sua guida nel viaggio nei primi due regni dell'aldilà, Inferno e Purgatorio, un rapporto affettuoso e commosso che ricorda...
I numeri nella Divina Commedia di Dante sono utilizzati dando grande importanza al loro significato allegorico, morale e religioso. I numeri nella Divina Commedia...
Marco Lombardo è uno dei penitenti che scontano la loro pena nella terza cornice del canto 16 del Purgatorio della Divina Commedia.
Dove viene collocato...
Malebolge nella Divina Commedia è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge, ovvero...
Nel canto 12 dell'Inferno incontriamo Dante e Virgilio scendere lungo il percorso scosceso e ripido che porta al primo girone del settimo cerchio, dove...