HomeItalianoItaliano, dall'800 ad oggi

Italiano, dall'800 ad oggi - Pagina 15

Uno, nessuno e centomila, riassunto e commento

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Lugi Pirandello: iniziato nel 1909 fu pubblicato solo nel 1925-26. Come Il fu Mattia Pascal è una...

Pirandello e il fascismo: l’adesione al partito fascista

Pirandello e il fascismo: l'adesione al partito fascista di Luigi Pirandello Luigi Pirandello si iscrive al fascismo nel 1924, subito dopo il delitto Matteotti, attraverso...

La lunga vita di Marianna Ucrìa, riassunto dettagliato

La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) è il romanzo di maggior successo di Dacia Maraini, che le ha dato notorietà anche all'estero. La vicenda...

Piccolo mondo antico di Fogazzaro, riassunto

Piccolo mondo antico (1896) è il capolavoro di Antonio Fogazzaro (1842-1911). È il primo romanzo di una trilogia: ad esso seguiranno Piccolo mondo moderno...

L’imperio, continuazione de I Vicerè di De Roberto

L'imperio doveva essere la continuazione de I Vicerè, per questo Federico De Roberto cominciò a lavorarvi subito dopo averlo concluso. L'imperio rimase incompiuto alla...

I Vicerè di De Roberto, riassunto e commento

I Vicerè (1894) romanzo capolavoro di Federico De Roberto. Qui il riassunto e il commento del romanzo. I Vicerè romanzo di De Roberto è incentrato...

Il giorno della civetta, riassunto e commento

Il giorno della civetta, è stato scritto da Leonardo Sciascia (1921-1989), uno dei più noti scrittori italiani del Novecento, e pubblicato nel 1961. L'autore trae...

Forse che sì forse che no di D’Annunzio, riassunto

Forse che sì forse che no è l'ultimo romanzo di D'Annunzio, pubblicato nel 1910. Qui il riassunto e il commento. Forse che sì forse che...

Trionfo della Morte, D’Annunzio riassunto e commento

Il Trionfo della morte è l'altro romanzo importante di Gabriele D'Annunzio, insieme a Il piacere. Qui il riassunto e il commento. In una prima fase...

Alcyone D’Annunzio, riassunto e analisi

Alcyone di Gabriele D'Annunzio è il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi. Si tratta di una serie di...

Notturno di Gabriele D’Annunzio, spiegazione e analisi

Notturno di Gabriele D'Annunzio, spiegazione e analisi. Riassunto di italiano. Notturno è l'opera più significativa dell'ultima fase della produzione di Gabriele D'Annunzio, definita comunemente «notturna». Notturno...

Il piacere di D’Annunzio riassunto e commento

Il piacere di D'Annunzio riassunto e commento del romanzo. Gabriele D'Annunzio Il piacere È il primo romanzo di Gabriele D'Annunzio. Il piacere (1889) è ambientato nel...

Le vergini delle rocce, D’Annunzio riassunto

Le vergini delle rocce riassunto del romanzo di Gabriele D'Annunzio. Il romanzo, che prende il titolo da un celebre dipinto di Leonardo da Vinci, inizialmente...

Gabriele d’Annunzio vita opere e pensiero

Gabriele D'Annunzio riassunto sulla vita, le poesie, Il piacere e gli altri romanzi, i suoi rapporti con il fascismo e il Decadentismo. Gabriele d'Annunzio vita Gabriele...

I più letti