HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 10

La Divina Commedia 13 cose che non sai

Ecco tutto quello che devi sapere su La Divina Commedia per prepararti ad affrontare interrogazioni, compiti in classe o la prima prova dell'esame di...

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui è un altro verso memorabile tratto dalla Divina Commedia di Dante. Si tratta del...

Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende parafrasi e spiegazione

Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende è il verso 100 della prima delle tre terzine del canto V dell'Inferno della Divina Commedia legate ai...

Cacciaguida e Dante riassunto

Cacciaguida è il trisavolo di Dante Alighieri, cioè il padre del nonno di Dante. Nacque a Firenze intorno al 1091 e morì nel 1148...

Chi era Brunetto Latini amico di Dante?

Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio...

Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste

Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...

Canto 8 Inferno riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 8 Inferno" su Spreaker. Il canto 8 dell'Inferno di Dante è la prosecuzione narrativa del...

Canto 7 Inferno: avari e prodighi, iracondi e accidiosi

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 7 Inferno" su Spreaker. Nel canto 7 dell'Inferno (canto VII Inferno) Dante altera la struttura...

Guido da Montefeltro chi era e perché è all’Inferno

Guido da Montefeltro, nato intorno al 1220, signore della contea di Montefeltro, fu un uomo politico e uno dei maggiori condottieri ghibellini della seconda...

Lucifero Divina Commedia, storia e descrizione

Lucifero nella Divina Commedia si trova nel canto 34 dell'Inferno, precisamente nel IX (nono) cerchio, la Giudecca, dove sono puniti i traditori dei benefattori;...

E quindi uscimmo a riveder le stelle significato

E quindi uscimmo a riveder le stelle è uno dei versi più celebri della Divina Commedia. Più precisamente è il verso 139 del canto...

Canto 33 Purgatorio di Dante, spiegazione e riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 33 Purgatorio" su Spreaker. Il Canto 33 del Purgatorio è l'ultimo canto della seconda cantica della...

Rustichello da Pisa scrittore e amico di Marco Polo

Rustichello da Pisa, detto anche Rusticiano e Rustigielo, visse tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV. È noto soprattutto perché...

De Amore di Andrea Cappellano spiegazione

De Amore (L'amore) di Andrea Cappellano è un trattato diviso in tre libri, scritto in latino, tra il 1174 e il 1204. Protagonista dell'opera...

I più letti