HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 2

Canto 34 Inferno riassunto e spiegazione

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 34 Inferno" su Spreaker. Il canto 34 Inferno è l'ultimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di...

Canto 33 Inferno riassunto e spiegazione

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 33 Inferno" su Spreaker. Il canto 33 Inferno di Dante si svolge nella seconda e terza...

Canto 26 Inferno riassunto e spiegazione

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 26 Inferno" su Spreaker. Il Canto 26 Inferno della Divina Commedia di Dante è noto anche...

Canto 13 Inferno riassunto e spiegazione

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 13 Inferno" su Spreaker. Nel canto 13 Inferno troviamo Dante e Virgilio che, guidati dal centauro...

Canto 10 Inferno riassunto e spiegazione

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 10 Inferno" su Spreaker. Cosa succede nel Canto 10 Inferno di Dante? Dove si svolge? Dante...

Canto 8 Paradiso riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 8 Paradiso" su Spreaker. Nel Canto 8 Paradiso della Divina Commedia Dante e Beatrice ascendono...

Canto 8 Purgatorio riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 8 Purgatorio" su Spreaker. Nel Canto 8 Purgatorio della Divina Commedia, Dante e Virgilio guidati...

Canto 6 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 6 Inferno" su Spreaker. Eccoci al canto 6 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci...

Canto 4 Inferno – Divina Commedia riassunto

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 4 Inferno" su Spreaker. Eccoci nel canto 4 Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Il canto...

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io: parafrasi, analisi

Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più famosi sonetti composti da Dante Alighieri durante la sua giovinezza. Il sonetto...

Chiare fresche e dolci acque riassunto, parafrasi, analisi

Chiare fresche e dolci acque è la canzone numero 126 del Canzoniere di Francesco Petrarca, composta tra il 1340 e il 1341. È ambientata...

Filocolo Boccaccio – trama e riassunto

Il Filocolo di Boccaccio è il primo romanzo in prosa della letteratura italiana (mentre in precedenza erano per lo più poemi scritti in versi)....

Dante Petrarca Boccaccio: i padri della letteratura italiana

Dante, Petrarca e Boccaccio sono spesso citati come le "tre corone fiorentine", non solo per la loro origine comune nella città toscana ma perché...

I Trionfi di Petrarca riassunto e analisi

I Trionfi di Petrarca è un poema didattico-allegorico composto in volgare italiano, così come il Canzoniere. A quest'opera Petrarca lavorò a lungo, dal 1351...

I più letti